Zuppa Inglese di Nonna Teresina

Sara – Cesena (FC)
Zuppa Inglese di Nonna Teresina
Portata Dessert
Preparazione 240 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Zucchero (150 g) per caramello
Latte intero (2 lt)
Tuorli (10)
Farina (10 cucchiai)
Zucchero (20 cucchiai)
Ciambella (1 filetto)
Rum creola (Q.B)
Liquore alchermes (Q.B)
Cioccolato fondente (50 g)

Preparazione

  • 1

    Far caramellare lo zucchero in un tegamino sul fuoco. Rivestire con lo zucchero caramellato l’intera base di uno stampo da budino con foro centrale, in acciaio o in materiale antiaderente. CREMA: Separare i tuorli dagli albumi, in una ciotola aggiungere ai tuorli i 20 cucchiai di zucchero e montarli con una frusta. Incorporare al composto poco alla volta la farina e poi il latte. Trasferire il composto in un tegame sul gas a fuoco basso, mescolando finché non si sarà addensata e sarà giunta ad ebollizione; lasciare bollire 3-4 minuti poi togliere dal gas. Separare la crema ottenuta in tre parti uguali: nella prima aggiungere e far sciogliere il cioccolato fondente mescolando; nella seconda aggiungere l’alchermes in quantità tale da far assumere alla crema un bel colore rosa carico; alla terza parte di crema non si aggiunge nulla così da farla rimanere gialla. Tagliare a fette spesse 2-3 cm il filetto di ciambella ed iniziare ad assembrare gli strati del dolce all’interno dello stampo. Nel primo strato, a contatto con la base caramellata, si dispone la crema gialla, poi si prosegue con le fette di ciambella inzuppata nell’alchermes, seguita in successione dalla crema rosa, le fette di ciambelle inzuppate nel rum creola ed infine la crema al cioccolato. Si prosegue ripetendo la successione di strati dall’inizio, in base all’altezza dello stampo, avendo cura di terminare con uno strato di crema. Trasferire lo stampo in una pentola sul gas, così da cuocere a bagno maria, sul fuoco basso per circa un’ora e trenta minuti. Il dolce sarà pronto quando sulla superficie osserverete la comparsa di piccoli solchi, le caratteristiche “crepine” come diceva la nostra cara nonna teresina.

Parola di Chef

Sara

Questo dolce mi ricorda la mia infanzia in famiglia. Il dolce veniva realizzato dalla mia Nonna teresina nei giorni di festa e veniva cotto sulla stufa a legna. Mia nonna purtroppo non è più tra noi, ma la sua memoria rivive in questo dolce che ci tramandiamo di generazione in generazione.