Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
Per prima cosa lavorate i rossi d’uovo con lo zucchero, aggiungete la farina e la vaniglia poco per volta. Quando il latte bolle incorporate il composto e continuate a rimescolare, badando che non si attacchi; se la crema si scalda troppo toglietela dal fuoco, o rischierà di impazzire. Versate dunque la crema in un recipiente per farla raffreddare. Prendete quindi uno stampo, ungetelo con del burro e cospargete il fondo con uno strato di confettura di frutta. Stendete dunque uno strato di crema gialla, qualche savoiardo intinto nell’Alchermes, un altro strato di crema, ancora savoiardi e via così fino a riempire lo stampo.
Parola di Chef
La Zuppa inglese, nonostante il nome possa fuorviare, è un dolce di origini italiane particolarmente diffuso nelle nostre zone. La tesi più accreditata, fa risalire le sue origini nel Rinascimento quando un diplomatico italiano, di ritorno da Londra, chiese ai cuochi della corte dei duchi d’Este di preparargli un trifle, dolce tipico inglese assaggiato in Inghilterra.