Ingredienti (per 5 persone)
Preparazione
-
1
Lavare e diliscare le alici sotto l’acqua corrente, sgocciolarle ed asciugarle. Mettere in una casseruola l’olio e il battuto di aglio, prezzemolo, peperoncino e alici; far soffriggere per 2 minuti circa. Passare i pelati, pelare i 3/4 pomodori e farli pezzetti; versare il tutto nella pentola e far cuocere, a fuoco basso, per circa 30 minuti. Sciacquare le olive, denocciolarle, tagliandole a spirale, e spezzarle in 4/5 pezzi ed asciugarle. Spezzettare il tonno e versarlo nel sugo insieme alle olive; aggiustare il sale e far cuocere per altri 5/7 minuti. Cuocere al dente le zite in acqua bollente salata dopo averle spezzate a metà, scolarle attentamente per far sgocciolare bene tutta l’acqua che potrebbe rimanere all’interno; condirle in una insalatiera, lasciando parte del sugo che dovrà essere aggiunto sopra ogni piatto, far “riposare” per alcuni minuti. Trasferire le zite in piatti fondi e porre sopra di esse alcuni cucchiai di condimento. Buon appetito e attenzione agli schizzi in faccia e sulla camicia.
Parola di Chef
Per la preparazione vengono utilizzate le tipiche olive verdi ascolane (semi-tenere e leggermente amarognole) trattate in salamoia con l’aggiunta di rametti di finocchio selvatico.