Vincisgrassi al profumo d’autunno

Emanuele – Trecastelli (AN)
Portata Primo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Sfoglia all'uovo fresca per lasagne (350 g) Per una lasagnera 35x25x7
Porro (1) grande
Salsicce (3) grandi
Funghi porcini e chiodini (650 grammi) (oppure solo porcini freschi o surgelati
Zucca (1kg) Sbucciata
Rosmarino (1 rametto)
Latte (1,5 lt)
Farina (150 g)
Burro (150 g)
Sale (q.b.)
Noce moscata (q.b.)

Preparazione

  • 1

    Tagliare a rondelle il porro e tritare il rosmarino. Aprire le salsicce e tagliare la zucca a cubetti. Preparare i funghi porcini e chiodini tagliandoli a pezzi non troppo piccoli (se i funghi porcini e chiodini sono freschi; altrimenti, se sono surgelati, prepararli separatamente). Mettere in una padella da 32 cm il porro a rondelle ed il rosmarino tritato con un po’ di olio e far soffriggere lentamente (stufare il tutto con un bicchiere d’acqua).

    Ricetta Vincisgrassi al profumo d’autunno - Passaggio 1
  • 2

    Nel frattempo mettere in una casseruola alta piena d’acqua la zucca tagliata a cubetti e farla leggermente lessare. Sgranare le salsicce e quando l’acqua della stufatura del porro e rosmarino si è ritirata aggiungerle in padella, facendole rosolare (per non far annerire il porro aggiungere l’acqua, anche quella della zucca).

    Ricetta Vincisgrassi al profumo d’autunno - Passaggio 2
  • 3

    Nel frattempo scolare poco più di metà zucca ed unirla alla padella con gli altri ingredienti, aggiungere i funghi, aggiustando con un pizzico di sale, unire abbastanza acqua della zucca e far cuocere a fuoco basso per circa un’ora coprendo la padella.

  • 4

    Versare la zucca avanzata in un mixer, aggiungere un pizzico di sale, qualche foglia di rosmarino ed un filo d’olio e formare una crema. Aggiungere la crema di zucca al sugo di salsiccia, lasciare cuocere qualche altro minuto e spegnere. In una pentola abbastanza capiente lessare in acqua salata la pasta per le lasagne per 5-6 minuti. Scolarla in un recipiente di acqua fredda e stenderla sulla tovaglia lungo il tavolo e lasciare riposare.

    Ricetta Vincisgrassi al profumo d’autunno - Passaggio 4
  • 5

    Per la besciamella usare due pentolini. In uno versare il latte, un pizzico di sale e 2-3 spolverate di noce moscata, mescolare con un cucchiaio ed accendere a fuoco basso. Nell’altro più largo ed alto far sciogliere il burro, aggiungere la farina e con una spatola mescolare per formare il roux.

  • 6

    Versare il latte caldo, non bollito, e far addensare girando con una frusta, a fuoco medio, finché la besciamella non si sarà addensata, senza far formare grumi. Prendere la lasagnera, con il fondo imburrato, e aggiungere un ramaiolo di sugo.

    Ricetta Vincisgrassi al profumo d’autunno - Passaggio 6
  • 7

    Stendere il primo foglio della pasta fresca lessata, adagiare due ramaioli di sugo ed 1-2 ramaioli di besciamella. Continuare così per altri 5-6 strati circa, fino ad esaurimento della pasta fresca lessata, ricordandosi di mettere nell’ultimo strato solo il sugo. Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per circa 35-40 minuti. Per il forno statico 180-190 gradi per 45-50 minuti.

    Ricetta Vincisgrassi al profumo d’autunno - Passaggio 7
  • 8

    A piacimento nell’ultimo strato ci si può mettere del parmigiano reggiano grattugiato e/o pezzetti di burro per far dorare.

Parola di Chef

Emanuele

La particolarità di questa ricetta è che ho voluto revisionare i classici Vincisgrassi Marchigiani, fatti al ragù, con i sapori e gli odori della nostra terra, della nostra regione, nella stagione autunnale. La particolarità di questa ricetta è l'equilibrio che ne esce fuori, in un mix di sapori e di odori che si accostano benissimo ed aggradano le papille gustative in perfetta armonia e delicatezza.