Tortelli nella Lastra della Nonna Mina

Alice – Sassocorvaro Auditore, Casinina (PU)
Tortelli nella Lastra della Nonna Mina
Portata Antipasto
Preparazione 90 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Patate (1kg)
Zucca (100 g - 200g) La quantità di zucca varia a seconda dei gusti.Meglio la zucca butternut, ma si può realizzare con qualsiasi zucca
Pancetta/guanciale (Circa 60 g)
40/50g (Salsiccia)
Pecorino (75g)
Parmigiano (75 g)
Noce moscata (q.b)
Sale (q.b)
Pepe (q.b)
Aglio (1 spicchio)
Peperoncino (q.b)
Farina 0/00 (500g)

Preparazione

  • 1

    Cuocere la zucca e le patate in anticipo, meglio se la sera prima, fino a farle diventare morbide. Far raffreddare e scolare bene la zucca conservando una parte dell’acqua di cottura e il liquido rilasciato dalla stessa. Servirà per impastare la sfoglia.

  • 2

    Schiacciare le patate insieme alla zucca.

  • 3

    Far insaporire uno spicchio d’aglio e il peperoncino insieme alla pancetta. Una volta rosolata aggiungere la salsiccia e cuocere bene. Frullare la carne e ripassarla in padella, aggiustando di sale e pepe.

  • 4

    Ora, occuparsi della sfoglia. Prendere una spianatoia formare una fontana con la farina e aggiungere l’acqua di cottura della zucca aggiustata di sale. Aiutarsi con una forchetta ad amalgamare l’impasto che una volta formatosi potrete lavorare con le mani fino ad arrivare ad una consistenza liscia ed omogenea. L’acqua va aggiunta ad occhio, in base a quanta ne assorbe la farina. L’impasto deve essere morbido.

  • 5

    Con un mattarello tirare la sfoglia fino ad arrivare ad uno spessore di 5-6 mm. Dividerla (senza tagliarla) a metà, in modo da poter poi sovrapporre le due metà una volta riempita. Stendere il ripieno in una metà creando dei rettangoli grandi a piacere lasciando ovviamente lo spazio tra uno e l’altro necessario poi per chiuderli.

  • 6

    Sigillare con le mani e togliere l’aria tra i tortelli per poi tagliarli con la rotella.

  • 7

    Scaldare, se si possiede, il testo romagnolo, altrimenti va benissimo una padella per la piadina. Cuocere 2/3 minuti per lato o comunque fino a che la sfoglia non diventa dorata. Servire tiepidi o farli raffreddare. Creano dipendenza!!

Parola di Chef

Alice

La ricetta è tipica dell’Appennino Tosco-Romagnolo ed è un’esplosione di sapori. In ogni Sagra dell’Appenino che si rispetti, viene proposta questa prelibatezza. Si possono utilizzare come antipasti, sfiziosi finger food facendoli più piccolini, ma anche come piatto unico accompagnato da una bel contorno. Si possono congelare e scongelare al bisogno. Sono versatili e gustosi, e permettono di creare un piatto eccezionale con ingredienti facilmente reperibili e poco costosi. Se si vuole fare una variante e dare un gusto più come dire, montano, si posso aggiungere dei porcini e/o sostituire lo speck alla pancetta. Potete farlo…ma non prima di aver provato la ricetta originale della Nonna!!