Torta di Mele Dimenticate

Carlotta – Ravenna (RA)
Tutte le ricette di Carlotta
Torta di Mele Dimenticate
Portata Dessert
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 10 persone)

Uova (3)
Farina (250gr) per dolci
Lievito vanigliato (8gr (mezza bustina))
Zucchero (220gr)
Burro (100gr)
Mele abbondanza (3) tagliate a cubetti
Mandorle sgusciate (50gr)
Cioccolato fondente (80gr)
Mela abbondanza (1) tagliata a fettine
Mandorle intere (q.b.)
Mandorle a lamelle (q.b.)

Preparazione

  • 1

    Fondere il burro e lasciarlo intiepidire, nel frattempo tritare grossolanamente al coltello cioccolato e mandorle.

  • 2

    Sbattere il burro con lo zucchero, poi aggiungere le uova, una per volta, e mescolare bene con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

  • 3

    Unire quindi la farina ben setacciata col lievito in più riprese ed infine aggiungere le mele tagliate a cubetti, il cioccolato e le mandorle.

  • 4

    Porre il composto in una tortiera a cerniera apribile, ben imburrata ed infarinata quindi decorare con le fettine di mela, le mandorle intere e le mandorle a lamelle.

  • 5

    Infornare a 180° C. per 45/50 minuti circa, in forno statico (come sempre vale la prova stecchino).

Parola di Chef

Carlotta

Il tocco in più che rende speciale questa ricetta, e che le dona anche il nome, è dato dalla varietà delle mele utilizzate: le mele Abbondanza. Questo frutto dimenticato, si sviluppa da un albero rustico, derivante da un semenzale spontaneo individuato nel bolognese nel 1896 chiamato Belfort che un tempo era molto diffuso in Emilia Romagna e nel Veneto. Oggi però è purtroppo possibile trovarne solo qualche vecchio esemplare... di cui uno nel mio giardino! Trattasi di un frutto di dimensioni medio piccole con forma sferico appiattita. La buccia è piuttosto spessa, lievemente cerosa, lucida di colore verde gialla con striature rosso vinose si buona parte del frutto. La polpa è color bianco crema (a volte rossastra, a seconda delle annate), un pò asciutta, croccante. Al gusto il frutto è dolce, poco acidulo, molto aromatico, quasi piccante, particolarmente adatto alla cottura in forno...e perfetto per le torte!