Torta della Nonna Esotica

Natascia – Savignano Sul Rubicone (FC)
Torta della Nonna Esotica
Portata Dessert
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Burro (150 g) frolla
Zucchero (150 g) frolla
Uovo (1) frolla
Scorza pompelmo rosa (1 pompelmo) frolla
Farina 00 (200 g) frolla
Farina di mandorle (100 g) frolla
Latte (230 ml) crema
Tuorli (2) crema
Zucchero (70 g) crema
Amido di mais (30 g) crema
Pompelmo succo e scorza (1 frutto e mezzo) crema
Pepe di timut (q.b.) crema
Pinoli (30 g) crema
Pinoli (40 g) pinoli sabbiati
Zucchero (25 g) pinoli sabbiati
Acqua (7 g) pinoli sabbiati

Preparazione

  • 1

    Per la frolla alla mandorla: In planetaria con gancio a foglia unire lo zucchero al burro, quando il composto sarà ben amalgamato aggiungere l'uovo e un pizzico di sale. Mescolare bene e infine unire la farina di mandorla e la farina e continuare a mescolare fino a che non si sarà ottenuto un panetto compatto. Metterlo nella pellicola e lasciarlo riposare in frigo 30 min, poi stenderlo dello spessore di circa 4 millimetri e foderare un anello microforato (imburrato e infarinato) di 23 cm. Sempre con un anello da 23 cm ritagliare un cerchio di frolla di 23 cm, posizionare a 1/3 del cerchio e fare un solco e poi farlo anche a 1.5 cm di distanza dal primo solco come segnato in rosso nella foto ed eliminare la parte segnata in rosso: in questo modo avrete un disco di frolla diviso che lascerà trapelare il contenuto della torta. Cuocere sia il guscio della crostata che queste due semi-metà in forno ventilato a 180 gradi per circa 15 minuti.

    Ricetta Torta della Nonna Esotica - Passaggio 1
  • 2

    Per la crema al pompelmo rosa e pepe di timut: In un pentolino portare a bollore il latte; nel frattempo in una ciotola mescolare con una frusta lo zucchero, i tuorli, l'amido e la scorza del pompelmo. Versare la metà del latte su questo composto e mescolare, riportare tutto nel pentolino insieme anche al succo di pompelmo spremuto e filtrato e al pepe di timut in base ai propri gusti e mescolare a fuoco medio fino a che la crema non si sarà addensata. Far raffreddare e unire i 30 g di pinoli.

  • 3

    Per i pinoli sabbiati: In un pentolino mettere acqua e zucchero e portarli a 121gradi, versare i pinoli e mescolare finchè lo zucchero bianco non si asciuga e si attacca ai pinoli

  • 4

    Assemblaggio: Prendere il guscio di frolla e versarvi dentro la crema al pompelmo rosa. Chiudere con i due pezzi di frolla precedentemente spolverizzati con zucchero a velo e, nella cavità tra i due pezzi di frolla mettere i pinoli sabbiati. Io ho messo anche qualche fogliolina di menta e di foglia oro alimentare per dare un tocco di colore.

Parola di Chef

Natascia

Il pepe di timut è una spezia dai profumi agrumati che, a mio avviso, si sposa benissimo con il pompelmo rosa e la mandorla.