Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
Fate una fontana sul tagliere con la farina, il cacao amaro ed al centro ponete le uova ed un pizzico di sale. Iniziate a mescolare dal centro ed incorporate tutta la farina. Continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Fatene una palla e avvolgetela nella pellicola, lasciate riposare per mezz'ora almeno.
-
2
Intanto pulite delicatamente i porcini per rimuovere tutti i residui di terra, tagliateli a fettine. In una padella fate appassire 1 spicchio di aglio con un poco olio di oliva, versate i funghi e fateli cuocere per una decina di minuti, se necessario aggiungete un pò di brodo vegetale, aggiustate di sale e pepe ed aggiungete anche una manciata di prezzemolo tritato.
-
3
Stendete la sfoglia con il mattarello con uno spessore di 1/2 mm. Infarinatela un poco per evitare che si attacchi ed iniziate ad arrotolarla su se stessa. Con un coltello affilato tagliate delle striscioline. Srotolatele subito per evitare che si appiccichino fra loro e stendetele sul tagliere.
-
4
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, non appena saliranno in superficie, scolatele.
-
5
Fate saltare brevemente in padella le tagliatelle in padella con il condimento di funghi porcini. Conditele con un filo di olio a crudo ed una spolverata di parmigiano.
Parola di Chef
Le tagliatelle sono uno dei formati più tipici della cucina romagnola, in questa versione: preparate con un pò di cacao amaro nell'impasto, che conferirà un bel colore marrone intenso ed un gusto che ben si sposa con il sapore dei porcini, diventano un primo originale con cui sbalordire piacevolmente gli ospiti. Per un un tocco ancora più goloso, potete aggiungere anche della panna liquida poco prima di far saltare le tagliatelle in padella.