Tacconi alle Vongole
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per la pasta si procede come per fare le classiche tagliatelle all'uovo: setacciare e mescolare bene le due farine, fare una fontana, aggiungere un uovo intero, un pizzico di sale, un cucchiaino di olio evo.
-
2
Impastare aggiungendo l'acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio ed elastico, lavorarlo fino farlo a forma di palla.
-
3
Lasciare riposare almeno 30 minuti.
-
4
Stendere col matterello una sfoglia di circa 2/3 mm di spessore (la presenza della farina di fave rende l'impasto meno elastico e lavorabile delle tagliatelle all'uovo, quindi la sfoglia tende a rompersi e viene naturalmente meno sottile). Poi tagliare i "tacconi" come tagliatelle di 3/5 mm di larghezza.
-
5
Per il condimento: dopo aver abbondantemente lavato le vongole, metterle in un'ampia casseruola con un filo d'olio evo e farle aprire a fuoco vivace.
-
6
A parte lavare pomodori e privarli dei semi, tagliare la polpa in listarelle, circa della larghezza dei Tacconi, condirle co olio evo, sale e lo spicchio d'aglio rosso.
-
7
Conclusione: cuocere i Tacconi in abbondante acqua salata, alla ripresa del bollore, scolarli molto acquosi e versarli nella casseruola con le vongole. Mescolare fino ad ottenere un fondo cremoso, magari aggiungendo un po' di acqua di cottura. Versare la pasta in un piatto di portata, aggiungere i pomodori, il prezzemolo tritato e una generosa macinata di pepe.
-
8
Buon appetito!
Parola di Chef
I Tacconi sono un piatto povero della tradizione della media valle del Cesano (Mondavio, San Lorenzo in Campo, Fratte Rosa). La ricetta di una volta, di mamma Marcella (91 anni, Laurentina di nascita a e ora Mondaviese), è fatta con un sugo di lardo (o pancetta) e pomodori, che condisce i Tacconi in una specie di zuppa densa e un po' brodosa e ben pepata. Questa è evidentemente una rivisitazione moderna che sostituisce la parte di carne e grasso animale con i frutti di mare.