Strozzapreti “olga”

Paola – Cesena (FC)
Strozzapreti “olga”
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Farina (400 gr)
Acqua (200 ml)
Panna (200 gr)
Parmigiano gratuggiato (4 cucchiai)
Lavanda in polvere (2 cucchiai rasi)
Carota (1)
Cipolla rossa (1)
Sedano (1 gambo)
Lavanda in fiori (1 cucchiaio)
Sale (q.b.)
Olio (q.b.)

Preparazione

  • 1

    Mettere sul tagliere la farina, fare un buco al centro, aggiungere l’acqua tiepida, un po' di sale e la lavanda in polvere. Impastare e fare un composto liscio e sodo. Stendere la pasta con il mattarello, fare una sfoglia di circa 4 millimetri, arrotolarla su se stessa e tagliare delle strisce di 2 cm circa. Dopodichè appoggiare le strisce “ad una ad una” nel palmo della mano e con l’altra mano arrotolarle esercitando una leggera pressione fino ad ottenere dei “vermicelli”, lunghi 7,8 cm (strozzapreti). Sugo: in una padella capiente fare il soffritto con cipolla, carota, sedano e cuocere qualche minuto e poco dopo aggiungere la lavanda in fiori e rosolare il tutto. Mettere panna e un po' di sale, e a bollore, spegnere. Cucinare gli strozzapreti in abbondante acqua salata per qualche minuto. Scolare e condire nel sugo preparato in precedenza. Aggiungere parmigiano e olio a piacere. Delicati e profumati, come piacevano a mia mamma Olga. Buon appetito!

Parola di Chef

Paola

E' possibile gustarli anche nella versione vegana, utilizzando panna e “formaggio” vegetale.