Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
Mettere a bollire l'acqua per la pasta. Intanto preparare il sugo: iniziare tagliando a fette di circa mezzo cm la cipolla di suasa, metterla poi in padella a cuocere con un bicchiere d'acqua finché non sarà diventata morbida
-
2
Una volta cotta togliere la cipolla dal fuoco; nella stessa padella mettere l'olio con un mazzetto di peperoncino e cuocere la salsiccia fatta a pezzettini. A questo punto aggiungere i pomodorini tagliati a metà e la cipolla stufata, far cuocere per qualche minuto ed aggiungere quindi la Lacrima di Morro d'alba. Cuocere il sugo, girando di tanto in tanto, finché non si sarà ritirato il vino. A piacere si possono aggiungere al sugo 50ml di panna da cucina.
-
3
Buttare la pasta e, non appena cotta, saltarla in padella col sugo per un paio di minuti. Servire con una spolverata di pecorino marchigiano.
Parola di Chef
Ho conosciuto la cipolla di Suasa alla "festa della cipolla" di Castelleone di Suasa; è una cipolla dal colore rosato e dal sapore dolce che si presta ad ogni preparazione, sia salata che dolce sotto forma di confetture da abbinare ai formaggi.