Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Preparare gli strozzapreti. Mettere la farina sulla spianatoia con un pizzico di sale. Fare la fontana e aggiungere, a poco a poco, l'acqua tiepida, mescolando. Formare un impasto compatto che lasceremo a riposare, coperto per mezz'ora. Una volta che la pasta ha riposato, riprendere il panetto e stenderlo con il mattarello in una sfoglia piuttosto spessa (mm 2). Tagliarla a strisce di 1/2 cm. Strofinare le strisce con il palmo della mano e formare gli strozzapreti: le strisce vanno lavorate con un movimento tipo "strofinare-staccare" fra le due mani.
-
2
Preparare il condimento. Lavare bene, più volte, le vongole sotto l'acqua corrente e metterle in una larga ciotola coperte con abbondante acqua fredda. Lasciarle in ammollo per 3-4 ore. Tagliare i datterini in due parti. Trascorse almeno 3 ore dall'ammollo, lavare nuovamente, più volte, le vongole sotto l'acqua corrente.
-
3
Cottura della pasta e del condimento. Mettere in una larga padella un pò d'olio. Far scaldare. Aggiungere l'aglio e i pomodorini datterini tagliati. Far cuocere un paio di minuti. Aggiungere le vongole e coprire con un coperchio in modo da favorire l'apertura dei molluschi. Quando le vongole si sono schiuse, aggiungere i ceci e la scorza del limone. Aggiustare di sale e pepe (usare poco sale, solo per insaporire i ceci). Amalgamare bene per un minuto circa e spegnere il fuoco. Quando l'acqua per la cottura della pasta, bolle, salarla e tuffare gli strozzapreti. Far cuocere qualche minuto, scolare e trasferire gli strozzapreti nella padella con il condimento. Riaccendere il fuoco e mantecare. Aggiungere il prezzemolo tritato.
Parola di Chef
Evitare una cottura prolungata del sugo. In questo modo il sapore di tutti gli ingredienti ne resterà esaltato.