Strozzapreti allo Zafferano con Gamberi e Zucchine su Crema di Squacquerone e Crumble di Mora Romagnola

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
In una padella antiaderente versare 40 ml di olio EVO, aggiungere i 2 scalogni finemente tritati e lasciare soffriggere a fiamma media finché non si imbiondiscono.
-
2
Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e far soffriggere per 20 minuti, rigirando di tanto in tanto, poi far sfumare con l'Albana. Unire i gamberi sgusciati e lasciar cuocere per altri 7-10 minuti. Salare e pepare.
-
3
In un pentolino versare 20 gr di olio EVO e 200 ml di panna da cucina. Scaldare a fiamma bassa per 3 minuti, poi aggiungere lo Squacquerone. Continuare a scaldare a fuoco lento per altri 5 minuti mescolando con una forchetta, fino a quando non sarà completamente sciolto. Aggiungere un modesto pizzico di sale e impiattare nelle 4 fondine, come letto sul quale costruire il piatto. Aggiungere una spolverata di pepe nero.
-
4
In un padellino antiaderente far abbrustolire senza grassi per alcuni minuti il prosciutto di Mora Romagnola tagliato a piccole striscioline. Distribuirlo sulla crema di Squacquerone in ogni piatto.
-
5
Portare a ebollizione una pentola capiente piena di acqua, aggiungere un poco di sale grosso e tuffare gli strozzapreti per un paio di minuti, finché non vengono a galla.
-
6
Scolarli con una ramina mantenendoli umidi e buttarli nella padella con i gamberi e le zucchine. Mantecare con lo zafferano e un poco di acqua di cottura, se necessario. Mescolare bene.
-
7
Impiattare gli strozzapreti nelle rispettive fondine sulla base di crema di Squacquerone e crumble di Mora Romagnola. Aggiungere un filo di olio EVO e servire caldi. Buon appetito!
Parola di Chef
Gli strozzapreti sono un formato di pasta tipico sia della Romagna che delle Marche. Questa versione unisce la tradizione di questa pasta semplice, a base di acqua e farina, al profumo del mare e delle zucchine, che qui vengono coltivate in abbondanza. Il tocco unico e cremoso dello Squacquerone, unito alla croccantezza del prosciutto di Mora Romagnola, rendono la pietanza unica e saporita. Mare e terra si uniscono in un tripudio di sapore. Perfetto l'abbinamento con l'Albana secco che sgrassa e aromatizza.