Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Pulire i carciofi e tagliarli in 8 spicchi. Sbollentarli velocemente, giusto per farli ammorbidire.
-
2
Preparare la panatura con: pangrattato, parmigiano, pecorino, parte del prezzemolo tritato, parte dell'aglio tritato, parte dell'olio, pepe e peperoncino (facoltativo). Il composto non deve risultare secco e deve essere ben amalgamato. Metterlo da parte in attesa di poterlo mettere sui carciofi precedentemente insaporiti in padella.
-
3
Insaporire i carciofi precedentemente sbollentati. Far andare in una padella un po' di aglio, olio e metterci gli spicchi di carciofi. Aggiungere il prezzemolo e fare andare il tutto per un po'. Quando sentirete dal profumo che gli ingredienti sono ben uniti tra loro, unite qualche cucchiaio della panatura e girate più volte in modo da amalgamare tutto per bene. Se diventa troppo secco, aggiungere poca acqua. Il composto, infatti deve rimanere umido perchè poi andrà in forno.
-
4
Una volta ben insaporiti gli ingredienti, riporre i carciofi in un tegame da forno. mettere parte della panatura. Girare. Cospargere la panatura rimasta sopra per la gratinatura, aggiungere dell'olio e cuocere in forno per circa 20 minuti. Quando i carciofi saranno belli gratinati e dorati, potete toglierli dal forno. ATTENZIONE: non devono essere secchi, altrimenti non si riescono poi a mischiare con gli spaghettoni e non c'è l'armonia di consistenze data dagli spaghetti, dai carciofo e dalla mollica
-
5
Cuocere gli spaghettoni. Toglierli al dente e saltarli in padella con parte dei carciofi gratinati (precedentemente "spezzettati" con un mestolo in legno). Nel caso in cui ci fosse la necessità, aggiungere dell'olio. I rimanenti carciofi gratinati servono per impiattare. Bon appetit
-
6
ps questa è una ricetta della Calabria, mia terra di origine, modificata da mio padre. Ci sono perciò particolarmente affezionata ed è il mio cavallo da battaglia.