Spaghetti Dell’orto

Mirco – San Mauro Pascoli (FC)
Portata Primo
Preparazione 25 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Aglio (2 spicchio) 1 va tritato finemente, l'altro schiacciato e tolto al termine cottura
Zucchina (2) Di medie dimensioni.
Origano (Spolverate generose)
Basilico fresco in foglie (10) Da tritare
Sale grosso (2 pizzichi per il sugo, qb per saldare acqua cottura)
Pomodorini (6) Danno vivacità gusto e colore
Spaghetti (80 grammi a testa) A seconda dell' appetito
Parmigiano (Una spolverata al piatto) Se piace
Olio extravergine oliva (8 cucchiai)
Peperoncino (Poco poco, un pizzico)
Prezzemolo fresco tritato (Un pugno)

Preparazione

  • 1

    In una padella ampia per ospitare al termine della cottura la pasta, irrorare il fondo con l'olio. Aggiungere poi l'aglio tritato, pochissimo peperoncino tritato e il sale grosso. Accendere il fuoco e appena si vedono le prime bollicine sull'aglio a questa base aggiungere le zucchine che avete in precedenza tritato finemente. Alzare leggermente il calore della fiamma, aggiungere un mezzo bicchiere di vino bianco, le generose spolverate di origano, prezzemolo e il basilico tritato. Coprire la padella e aspettare 3 o 4 minuti. Nel frattempo portare l'acqua degli spaghetti a ebollizione, salarla e immergere la pasta. Tagliare i pomodorini i 4 spicchi e gettarli in padella, che a questo punto terrete aperta abbassando il calore. Naturalmente con cucchiaio di legno ogni tanto mescolate il sugo di cui sentirete sprigionare i profumi. Quando la pasta è cotta la scolate e la gettate direttamente in padella dove la saltate per 1 o 2 minuti. Impiattate, chi vuole, aggiunge parmigiano. Buon appetito!

Parola di Chef

Mirco

È la base degli spaghetti aglio olio peperoncino su cui si trifolano due zucchine e si insaporisce coi pomodorini di stagione. Il segreto del successo è a mio parere il sapiente utilizzo di origano, basilico e prezzemolo che non sono obbligatori ma se presenti caratterizzano e personalizzano la portata secondo il gusto personale.