Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Lavare le vongole sotto l’acqua corrente e metterle a bagno in acqua fredda per 1 ora a spurgare, con un cucchiaio di sale grosso.
-
2
Una volta spurgate, sciacquarle di nuovo e porle in una casseruola col coperchio a fuoco medio per pochi minuti. Si apriranno. Togliere i molluschi dalle valve e tenere da parte la loro acqua. Sbollentare in acqua salata i pomodori per 10 minuti. Scolarli e spellarli. Tenere da parte la loro acqua.
-
3
In un’altra casseruola scaldare 4 cucchiai di olio con gli spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati. Aggiungere la polpa spezzettata dei pomodori pelati e lasciare cuocere per mezz’ora.
-
4
Versare l’acqua delle vongole e fare sobbollire per un’altra mezz’ora a fuoco basso. Togliere gli spicchi d’aglio e aggiungere le vongole insieme ad un cucchiaio di prezzemolo tritato finemente e una macinata di pepe.
-
5
A parte lessare molto al dente, in acqua salata, gli spaghetti. Scolarli dopo cinque minuti e versarli nella casseruola con le vongole, terminare la cottura per altri 4 minuti, aggiungendo se necessario un po’ di acqua di cottura dei pomodori. Versare un filo d’olio, mescolare e servirli caldi in un piatto da portata.
Parola di Chef
In Romagna si fanno spesso. Io utilizzo le vongole lupino, sono più saporite e ideali, a mio parere, per i primi piatti. Utilizzo anche il sale marino integrale di Cervia nelle mie preparazioni e l’olio extravergine d’oliva di Brisighella. Mi piace cucinare con i prodotti della mia terra.