Sedanini al Fumè
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per preparare i sedanini al fumé, iniziamo tagliando a cubetti la pancetta affumicata.
-
2
Riduciamo a dadini anche la scamorza e l’Emmental, poi grattugiamo il Parmigiano e raccogliamo tutti i formaggi in una ciotola.
-
3
Dopodiché, in un tegame, facciamo rosolare la pancetta affumicata. Uniamo il peperoncino e il coriandolo e lasciamo insaporire per qualche istante, mescolando.
-
4
Aggiungiamo poi la passata di pomodoro e cuociamo per circa 15-20 minuti, regolando di sale.
-
5
Quando la salsa di pomodoro sarà cotta, aggiungiamo la panna da cucina e una parte del mix di formaggi.
-
6
Portiamo a bollore una pentola colma di acqua salata, che servirà per la cottura della pasta. Quindi, cuociamo i sedanini in acqua bollente salata, scoliamoli al dente e trasferiamoli nel tegame con il condimento.
-
7
Infine, incorporiamo l’ultima parte del mix di formaggi e mescoliamo bene, così da ottenere un piatto cremoso e ricco di gusto.
-
8
I sedanini al fumé sono ora pronti per essere serviti ben caldi.
Parola di Chef
La pasta al fumè è un primo piatto molto diffuso nelle Marche ma poco conosciuto al di fuori del nostro territorio. Noi ne siamo molto affezionati e lo prepariamo spesso in famiglia, poiché è una ricetta buonissima che piace sempre a tutti, sia grandi che piccini. Il nome “fumè” viene dal francese fumé, che significa affumicato o “fumoso”, e indica proprio il gusto particolare che deriva dall’uso di ingredienti affumicati o dalla cottura flambata. Questa ricetta nasce nelle Marche negli anni 80 – periodo in cui l’uso della panna in cucina e dei piatti flambé (col fuoco in padella) era molto in voga – a opera di Stefano Marzi, del ristorante Maciste's di Castelpiano. Dopo il grande successo iniziale, la pasta al fumè si è consolidata come una specialità marchigiana che richiama la memoria collettiva. Infatti, a differenza di piatti come la carbonara, l’amatriciana o il pesto, la pasta al fumè non ha mai avuto una “ricetta ufficiale” diffusa a livello regionale o nazionale: ognuno la prepara a modo suo. Oggi vi offrirò la mia personale versione, frutto di numerosi tentativi per trovare la combinazione perfetta (per me). Consiglio di personalizzate il mix di spezie e di formaggi secondo il vostro gusto. Si possono, ad esempio, utilizzare formaggi filanti come la fontina, per creare varianti sempre nuove e golose di questo piatto. Fate solo attenzione a non cuocere troppo le spezie, altrimenti il sugo potrebbe risultare amaro.