Scaloppe Verdurose con Crema di Panna Speziata
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Prima di tutto sincerarsi di essere animati da energia positiva e dalla voglia di passare una bella serata in compagnia - perchè, si sa, il buon umore è uno degli ingredienti aspecifici principali per l'ottima riuscita di una ricetta! :)
-
2
Dunque prendere le verdure - carote, sedano e scalogno - pelarle e pulirle per poter essere tritate a pezzettini piuttosto piccoli (a mano con la mezzaluna, o con l'ausilio di un robot da cucina). Il trito, così ottenuto, dove carote sedano e scalogno risultano armonicamente amalgamati, viene deposto in una casseruola abbastanza capiente per poter essere soffritto con olio d'oliva.
-
3
In fase di soffritto consiglio inizialmente una fiamma abbastanza viva e l'aggiunta di un cucchiaio grande d'acqua, che renda più morbido e dolce soprattutto lo scalogno. Questa fase richiede un monitoraggio costante, per quanto sia una fase di pochi minuti, in quanto non appena il trito comincia ad assumere la sua risaputa doratura, e nell'aria comincia ad emanarsi quel profumino tipico che sembra preannunciare un pranzo luculliano, si abbassa progressivamente la fiamma mescolando la verdura, in modo che la scottatura risulti uniforme. Quindi, al raggiungimento del livello di doratura che ciascuno personalmente preferisce, si sposta questo contenuto dentro ad una padella antiaderente (larga almeno 28 cm, perchè dovrà accogliere tutte le nostre fettine di carne).
-
4
La padella conterrà ora un morbido letto di trito soffritto di verdure; viene posta su di una fiamma piccola in modo che le verdure riprendano leggermente a scoppiettare, dunque si adagia sopra al letto di verdure una fettina dopo l'altra del girello fresco e tagliato sottile. Nel giro di pochissimo e a fuoco lento, le fettine si cuociono; le gireremo in modo che queste possano prendere una coloritura uniforme; e a piacere, vi si può aggiungere ora un pizzico di sale.
-
5
Non appena anche la carne ha l'aspetto di essersi cotta a sufficienza, è la volta della panna: questa viene versata uniformemente in padella e con l'aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamata uniformemente insieme alla carne e alle verdure. Brevemente noterete come questa si insinuerà amabilmente fra carne, olio e verdure, generando una crema dal profumo estasiante, a raccordo fra tutti gli ingredienti finora composti. Qui vi si può grattare sopra la noce moscata (io ammetto di farlo in abbondanza!) a rendere ancora più speziata e speciale la consistenza della panna. Qualche minuto (3-4) a fuoco basso e questa crema tenderà a ridursi un po' assumendo la forma cremosa e gustosa di una salsa sulla carne.
-
6
Le scaloppe verdurose sono pronte e devono essere servite calde, ciascuna fettina accompagnata dalla sua gustosa coperta di salsa che, per i più golosi, potrà prestarsi ad essere consumata anche col pane, se avanzerà dopo aver terminato la carne.
Parola di Chef
Nella sua semplicità questa è una ricetta che "scalda", "unisce" ed "amalgama" chi si siede insieme a consumarla, o a prepararla. Per questo, fra gli ingredienti, non può mancare l'amore ;) Buon appetito amici!