Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta)

Francesco – Ravenna (RA)
Tutte le ricette di Francesco
Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta)
Portata Primo
Preparazione 50 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Riso carnaroli (300 g)
Radicchio possibilmente di chioggia (350 g)
Pancetta affumicata (300 g)
Scalogno (1)
Aglio (1 spicchio)
Vino rosso (qb)
Brodo vegetale (1,5 l) (carote 1, sedano 1 costa, cipolla 1, pomodori 1)
Parmigiano reggiano (30 g)
Burro (50 g)
Passata di pomodoro (2 cucchiai) per dare maggiore colore
Olio evo, sale e pepe (qb)

Preparazione

  • 1

    Anzitutto iniziare con la preparazione del brodo vegetale. Pulire le verdure, farle bollire nell’acqua per circa 45 minuti e tenere da parte.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 1
  • 2

    Pulire il radicchio eliminando la parte bianca, poi lavarlo, asciugarlo, e tagliarlo a fettine, tenerlo da parte in frigorifero.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 2
  • 3

    Fare soffriggere in olio a fuoco moderato lo scalogno, tritato finemente in precedenza, e l’aglio privato dell’anima (andrà tolto in seguito), utilizzando un’ampia padella antiaderente. Mescolare.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 3
  • 4

    Versare un po’ di brodo (un mestolo) e la pancetta anch’essa tagliata in precedenza (la preferisco a cubetti, ma a listarelle grossettine va bene comunque). Lasciarla cuocere per qualche minuto. Mescolare.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 4
  • 5

    Versare il riso, continuando a mescolare fino a quando comincerà a diventare quasi trasparente.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 5
  • 6

    A questo punto aggiungere il vino e lasciarlo sfumare.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 6
  • 7

    Aggiungere un paio di mestoli di brodo e due cucchiai di salsa di pomodoro, mescolando di tanto in tanto, fino a portare a cottura il riso, mediamente occorrono circa 17/19 minuti (dipende da quanto lo si vuole al dente).

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 7
  • 8

    Aggiungere il radicchio subito dopo avere spento il fuoco. Aggiustare di sale e pepe. Mantecare con il burro e il parmigiano.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 8
  • 9

    Il riso ai bruciatini è pronto da impiattare.

    Ricetta Risotto e Bruciatini (radicchio e Pancetta) - Passaggio 9
  • 10

    Suggerimenti: utilizzare pancetta dolce per un sapore più delicato; lasciare ai commensali l’aceto balsamico per chi volesse aggiungere un pizzico di sapore in più.

Parola di Chef

Francesco

Un piatto che nasce dalla tradizione romagnola dei bruciatini, quei bocconcini di pancetta croccante che insaporivano le tavole contadine. Qui li ritroviamo accostati al risotto, che accoglie il radicchio con la sua nota amarognola e la pancetta con la sua rotondità sapida. Un incontro tra rusticità e raffinatezza, dove il gusto della Romagna si veste di eleganza senza perdere autenticità.