Risotto di Pesce alla Vecchia Maniera

Elena – Ravenna (RA)
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Riso per risotti (300 gr) carnaroli
Vongole lupino (500 gr) dette anche pavarazze
Calamari (2-3 medio peso)
Seppie (2-3 piccole)
Gamberetti o mazzancolle (10)
Aglio (1 spicchio)
Prezzemolo (1 mazzetto abbondante)
Sale e pepe (qb)
Concentrato di pomodoro (1 tubetto) tipo Mutti
Brodo di dado vegetale (1 litro) o per metà brodo di pesce ma
Oilio extra vergine di oliva (1/2 bicchiere)

Preparazione

  • 1

    Lavare bene le vongole e metterle sul fuoco in un tegame coperto per aprirle. Quando fredde sgusciarle tutte facendo attenzione a eventuali tracce di sabbia. Filtrare il liquido di cottura con un colino e un panno in modo da eliminare tutti i residui di sabbia, e tenerlo da parte.

  • 2

    Lavare gli altri pesci e sgusciare i gamberi togliendo anche il filetto nero con uno stecchino. Tagliare a pezzettini piccoli le seppie i calamari e i gamberi tenendoli separati tra loro. Tritare lo spicchio d'aglio e la metà del prezzemolo e in una padella grande da risotto mettere a soffriggere dolcemente con olio extra vergine d'oliva.

  • 3

    Quando il soffritto risulta appena dorato mettere in padella prima la seppia per 5 minuti e poi aggiungere i calamari per altri 5 minuti e infine i gamberi. Sfumare leggermente con il brodo vegetale e aggiungere sale e pepe. Unire infine le vongole e il concentrato di pomodoro insieme ad un altro mestolo di brodo.

  • 4

    Aggiungere il riso e cominciare a mantecare aggiungendo subito il liquido delle vongole e regolando di sale e pepe a vostro piacere. Aggiungere anche un poco d'olio al risotto e alla fine il prezzemolo tritato che avevate messo da parte. Questo risotto deve risultare molto rosso e deve essere servito un poco lento nel piatto . (all'onda...) Buon appettito

Parola di Chef

Elena

La particolarità di questa ricetta è l'utilizzo del concentrato di pomodoro in grande misura. l'effetto è quello di un risotto molto rosso e profumato di pesce ovviamente ma anche di prezzemolo che viene aggiunto alla fine al crudo. Una vecchia e semplice ricetta che oramai è in disuso nei ristoranti ma che era usata dalle nostre nonne