Risotto con le Sfiandrine

Simonetta – San Michele (RA)
Tutte le ricette di Simonetta
Risotto con le Sfiandrine
Portata Primo
Preparazione 40 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Riso carnaroli (280g)
Sfiandrine (500g)
Cipolla dorata (1 piccola)
Olio extravergine d’oliva (q.b.)
Vino bianco secco (1/2 bicchiere)
Brodo vegetale (1/2 litro)
Sale (q.b.)
Pepe (q.b.)
Prezzemolo fresco (1 manciata)
Burro (1 noce)
Parmigiano grattugiato (40g)
Parmigiano un scaglie (q.b.)

Preparazione

  • 1

    In un pentolino preparo il brodo vegetale. Lavo e tolgo i gambi alle sfiandrine e le riduco a pezzetti. Trito la cipolla finemente e la metto a rosolare in una padella ampia con qualche cucchiaio di olio. Aggiungo il riso e lo faccio tostare a fuoco vivo, aggiungo un pizzico di sale e del pepe appena macinato, faccio sfumare il tutto col vino a fiamma alta.

  • 2

    Aggiungo i funghi e faccio cuocere lentamente aggiungendo il brodo man mano che si asciuga il liquido. Lavo e trito finemente il prezzemolo. Ne aggiungo i 3/4 al riso in cottura. Mescolo sempre.

  • 3

    Appena è cotto al dente, aggiungo il burro freddo e ondeggio il tegame poi unisco il parmigiano grattugiato.

  • 4

    Servo il risotto mettendo sul fondo di ogni piatto un coppapasta dentro al quale verso cucchiaiate di risotto, appena una spolverata di prezzemolo e scaglie di parmigiano.

Parola di Chef

Simonetta

Le sfiandrine sono funghi molto aromatici e si sposano benissimo come tutti gli altri tipi di funghi con il riso. Mio padre in certi periodi dell’anno, era solito andare alla ricerca delle sfiandrine che crescono attaccate ai tronchi degli alberi e quando tornava a casa sapeva che nonna Emilia gli faceva il risotto.