Risotto alla Casciotta di Urbino e Ciauscolo Croccante
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Questo piatto è un risotto davvero speciale in quanto unisce la semplicità della sua preparazione al suo gusto unico dato dato da due prodotti di eccellenza del territorio marchigiano: la Casciotta di Urbino a Denominazione di origine protetta, tipico della Provincia di Pesaro e Urbino e il Ciauscolo, tipico insaccato. Per preparare il risotto cominciate preparando un buon brodo vegetale che vi servirà poi per la cottura del riso: iniziamo quindi tagliando grossolanamente sedano, carota e mezza cipolla e mettiamo il tutto in acqua bollente salata lasciando poi bollire per il circa 40 minuti. Per il risotto invece, in una casseruola mettere a soffriggere con olio evo l'altra mezza cipolla e dopodichè fatela imbiondire mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Aggiungere poi il riso, tostarlo e iniziare a bagnarlo a poco a poco con il brodo vegetale fino a cottura ultimata. Mentre il risotto cuoce a fuoco lento, tagliamo a dadini o a striscioline sottili il ciascuolo e , dopo averlo messo in una padella senza l'aggiunta di grassi, rendiamolo croccante...attenzione a non brucialo! Prendiamo poi la Casciotta di Urbino e tagliamo a tocchetti, la grandezza non è importante in quanto il formaggio si scioglierà perfettamente nel risotto caldo. A cottura ultimata, togliamo il riso dal fuoco ed aggiungiamo il burro e la Casciotta, mescoliamo ed assaggiamo. A questo punto aggiustatelo eventualmente di sale: consigliamo di effettuare questa operazione poco prima del termine della cottura, in quanto il riso viene bagnato con il brodo che è già salato, il formaggio dona sapidità quindi è meglio controllare il grado di sapidità al termine per evitare brutte sorprese. Solo alla fine spolverizzare sopra il Ciauscolo croccante per dare ulteriore gusto al piatto e per donare la nota croccante! Non resta che mangiare!
Parola di Chef
Abbinare il risotto con un vino bianco tipico: Verdicchio del castelli di Jesi!