Risotto al Cavolo Nero

Michela – Savignano Sul Rubicone (FC)
Tutte le ricette di Michela
Risotto al Cavolo Nero
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Riso carnaroli (320 gr.)
Cavolo nero (400 gr.)
Brodo vegetale (450 gr.)
Scalogno (1/2)
Olio extravergine di oliva (q.b.)
Sale e pepe (q.b.)
Burro (q.b.)

Preparazione

  • 1

    La cottura del Cavolo Nero è fondamentale per mantenere le sue proprietà nutrizionali: cotture prolungate abbattono il contenuto di vitamina C (molto sensibile al calore) e di Sali minerali che vengono dispersi nell’acqua di cottura; al contrario con una cottura in poca acqua per un massimo di 7-8 minuti riusciamo a conservare le proprietà benefiche. Il Risotto al Cavolo Nero è un esempio di come si possano sfruttare tutte le qualità nutrizionali delle Crucifere senza rinunciare al gusto. La ricetta è molto semplice (occorrerà essere dotati di un frullatore ad immersione) e otterrete un primo piatto invernale che può essere reso ancora più sfizioso dall’aggiunta di un cucchiaio di burrata prima di essere servito. Rimarrete piacevolmente sorpresi dal bellissimo colore verde che il cavolo nero donerà al vostro risotto.

  • 2

    Fate soffriggere mezzo scalogno con due cucchiai di olio e bagnatela con un mestolo di brodo vegetale precedentemente preparato. Aggiungete il riso, fatelo tostare 1-2 minuti e iniziate la cottura con il brodo vegetale. Nel frattempo, in una pentola fate bollire per 7-8 minuti il cavolo nero precedentemente pulito con acqua sufficiente a coprire le foglie. Successivamente scolatelo e con un frullatore ad immersione formate une purea aggiungendo solamente un cucchiaio d’olio ed un pizzico di sale. Durante la cottura del riso aggiungete un’abbondante macinata di pepe nero; a cottura ultimata (mi raccomando al dente!) spegnete il fuoco e mantecate con burro, parmigiano e la purea di cavolo nero. Il riso si colorerà di un verde intenso! A questo punto potete impiattare.

Parola di Chef

Michela

Il consiglio è di aggiungere un cucchiaio di burrata per decorare e rendere il piatto ancora più gustoso.