Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Iniziare a fare la sfoglia per i ravioli. Mettete la farina a fontana, le quattro uova, il cucchiaio di olio e il sale nella fontana. Con una forchetta iniziate a sbattere le uova incorporando mano a mano la farina fino a formare un panetto della giusta consistenza che lavorerete a dovere. Far riposare il panetto.
-
2
Preparare il ripieno: tritare finemente la cipolla metterla in una casseruola con l'olio e il peperoncino, aggiungere le seppie pulite e tagliate a piccoli pezzi. Accendere il fuoco e rimestando ogni tanto far cuocere finché non cominciano a rososlarsi. Salare. A quel punto aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco. Far sfumare e quando il vino è sfumato aggiungere il concentrato di pomodoro sciolto in un bicchiere di acqua. Portare a cottura aggiungendo se necessario un poco di acqua
-
3
Quando le seppie sono cotte e l'acqua si è tutta ritirata aggiungere le erbette che, nel frattempo avrete pulito, lavato, lessato, strizzato e tritato grossolanamente. Lasciar insaporire le erbette qualche minuto e spegnere il fuoco. Adesso, visto che le erbette risultano un pochino morbide, prendere un colino da brodo e metterci le seppie con le erbette. Colare raccogliendo il sugo in una fondina e col fondo di un bicchiere premere leggermente le seppie pe mandare il sugo nella fondina. Tritare grossolanamente le seppie e le erbette, aggiungere la ricotta e mescolare. Questo è il ripieno.
-
4
A questo punto confezionare i ravioli normalmente dopo aver steso la sfoglia.
-
5
Per il condimento: In una piccola casseruola mettere due cucchiai di olio, uno spicchio di aglio schiacciato e una punta di peperoncino. Far rosolare leggermente e aggiungere il sugo delle seppie che avevate raccolto nella fondina. Lasciar ritirare, togliere lo spicchio di aglio e, dopo aver fatto lessare i ravioli per cinque minuti, colare e condire con questo sughetto.