Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Preparare il ripieno dei ravioli con le seppie e le erbette. Tritare la cipolla e mettere in una casseruola con l'olio e le seppie pulite e tagliate a piccoli pezzi ( le seppie vanno comprate da pulire perché sono più buone) Accendere i fuoco e fare prendere il bollore e aspettare finché le seppie rosolano. Aggiungere sale e pepe e il mezzo bicchiere di vino. Fare sfumare e aggiungere un poco di acqua per portare a cottura. Nel frattempo lessate al dente le erbette, scolatele, strizzatele e tritatele grossolanamente. Quando le seppie sono morbide aggiungete le erbette e finite di cuocere. Queste sarebbero le seppie in zimino. A questo punto preparate a sfoglia con la farina le uova il cucchiaio dio olio e un poco di sale. Prendete le seppie con le erbette, mettetele in un colino e schiacciatele leggermente col fondo di un bicchiere perché rilascino il sugo che, a Cau delle erbette è un po' acquoso e raccogliete il sugo in una fondina. Tritare le seppie e le erbette insieme e aggiungete la ricotta. Con questo ripieno Ela pasta sfoglia confezionate i ravioli. Per il condimento mettete in una casseruola uno spicchio di aglio, olio e poco peperoncino, fat scaldare e aggiungete il sugo delle seppie che avete raccolto nella fondina. Fate ritirare a giusta consistenza e condite i ravioli dopo averli lessati
Parola di Chef
La freschezza delle seppie e la pasta sottile