Rana Pescatrice con Bagna Cauda
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
PREPARAZIONE DELLA BAGNA CAUDA Schiacciare su un piano da lavoro gli spicchi d’aglio, metterli in una pentola, coprirli con latte e cuocere su fuoco basso girando spesso fino a quando l’aglio non si sarà completamente ammorbidito.
-
2
Aggiungere i filetti di acciuga sgocciolati, le noci tritate ed olio in quantità sufficiente a coprire abbondantemente il tutto (circa 1/2 bicchiere), e continuare a rimestare con un cucchiaio di legno fino a quando le acciughe non si saranno completamente spappolate.
-
3
Aggiungere ora la panna da cucina, amalgamare bene, lasciare qualche minuto a sobbollire lentamente.
-
4
PREPARAZIONE DELLA CODA DI ROSPO Dividere il pesce in filetti, tagliarli a metà e passarli nella farina.
-
5
Porre in padella un po' di burro, farlo fondere e rosolare da ambo i lati i pezzi di coda di rospo. Bagnare la preparazione con il vino e lasciare sfumare.
-
6
Aromatizzare con un trito di capperi sciacquati sotto acqua corrente. Regolare di sale e di pepe e cuocere per 6-8 minuti, a seconda delle dimensioni del pesce.
-
7
IMPIATTAMENTO Distribuire la bagna cauda sul fondo di ogni piatto. Adagiare la coda di rospo, poi coprirla con la salsa appena scaldata.
Parola di Chef
Consiglio: se si vuole ottenere una salsa leggera, con l'aglio che non rinviene assolutamente, si può procedere nel seguente modo: invece di schiacciare l'aglio sul momento, un giorno prima si può pulire l’aglio, togliere l’anima agli spicchi, metterlo in una terrina coperto di latte e lasciarlo a mollo per circa 12 ore poi, al momento di prepararla, scolare l’aglio dal latte e buttarlo, prendere gli spicchi d’aglio, metterli in una pentola, coprirli con latte nuovo e cuocere su fuoco basso girando spesso fino a quando l’aglio non si sarà completamente spappolato, dando origine ad una crema piuttosto densa.