Polentina al Pecorino e Zafferano con Baccalà in Umido di Funghi e Patate Trifolate

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Tritare finemente lo scalogno e farlo soffriggere a fiamma media in una padella con 30 gr di olio EVO finché non sfrigola e si imbiondisce.
-
2
Aggiungere la carota tagliata a dadini piccoli e i funghi con un po' di prezzemolo e lasciarli basare per circa 10 minuti a fuoco vivace, poi aggiungere 100 ml di vino bianco lasciando sfumare per altri 10.
-
3
Togliere i funghi dal fuoco e mettere da parte. Tenerne alcuni per l'impiattamento finale.
-
4
Risciacquare bene il baccalà, privarlo della pelle e delle lische. Tagliarlo a pezzetti di circa 4 cm e metterlo a cuocere in una padella antiaderente con 30 gr di olio EVO e 2 spicchi d'aglio a fuoco vivace per 10 minuti. Sfumare con 100 ml di vino bianco, poi aggiungere la polpa di pomodoro, un po' di prezzemolo ttitato e cuocere per 45 minuti col coperchio. Aggiungere dopo 30 minuti parte dei funghi al sugo.
-
5
Lessare le patate in acqua bollente salata per una ventina di minuti. Togliere la buccia, tagliarle a cubetti e farle trifolare con un po' di prezzemolo per 5 minuti in 20 ml di olio EVO caldo.
-
6
Per ultimo mettere a bollire l'acqua, salarla e aggiungere la polenta istantanea. Una volta cotta (ancora morbida, tempo circa 5 minuti) aggiungere 20 ml di olio EVO e mantecare con il pecorino grattugiato e lo zafferano mescolando bene.
-
7
Impiattare la polentina con il sugo umido di baccalà e funghi, aggiungendo qualche fungo e patata per decorare. Buon appetito!
Parola di Chef
La polentina qui nelle Marche si usa molto, soprattutto con il ragù di pesce. In questa ricetta ho voluto ricordare lo stoccafisso all'anconetana con un tocco di terra dato dai fanghi e dalle patate Abbinamento enologico perfetto uno spumante rosato di Lacrima di Morro d'Alba per la presenza dello zafferano e del pomodoro.