Piadina al Sangiovese con Squacquerone & Insalata di Uva

Claudia – Cesena (FC)
Tutte le ricette di Claudia
Piadina al Sangiovese con Squacquerone & Insalata di Uva
Portata Antipasto
Preparazione 90 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Farina (500 g) tipo 00
Strutto (80 g)
Sale di cervia (10 g)
Acqua (150 ml)
Sangiovese (50 ml)
Bicarbonato (4 g)
Cipolla rossa (1)
Radicchio rosso (1)
Rucola (1 mazzetto)
Uva sangiovese (1 grappolo)
Fichi (2)
Squacquerone (300 g)
Olio d'oliva (qb)
Sale e pepe (qb)

Preparazione

  • 1

    Iniziate preparando la piadina: impastate tutti gli ingredienti, farina, strutto, sale, acqua e bicarbonato. Naturalmente unite anche il sangiovese. Formate un panetto e fatelo riposare per almeno un ora sotto uno strofinaccio.

  • 2

    Intanto preparate l'insalata di uva: tagliate a listarelle il radicchio, a fettine sottili la cipolla, a spicchi il fico, aggiungete la rucola e i chicchi di uva lavati. Mescolate e condite con olio, sale e pepe.

  • 3

    Suddividete l'impasto in pagnottelle e stendetele con il mattarello, formate delle piadine con uno spessore di 3/4 mm.

  • 4

    Cuocete le piadine su una teglia in ghisa o ancora meglio in terracotta, a fuoco vivace perchè la piadina deve essere cotta in fretta.

  • 5

    Farcite le piadine con squacquerone e insalata di uva.

Parola di Chef

Claudia

Aggiungendo il vino alla ricetta classica della piadina romagnola otterrete una variante originale e gustosa, dal lieve aroma di sangiovese. Naturalmente dopo avere provato la ricetta potrete decidere di diminuire od aumentare la quantità di vino, se aumentate la quantità dovrete diminuire quella di acqua e viceversa.