Pesche Dolci Rivisitate
Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
PASTA. Nel robot da cucina unite la farina, 150g di zucchero, una presa di sale, il lievito, la vanillina, il burro ammorbidito e 3 uova; lavorare e aggiungere latte se serve. Deve diventare un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. Con le mani infarinate fare delle palline della grandezza di una noce e disporle distanziate su una leccarda con carta da forno. Infornare per 15-20 minuti in forno caldo a 180°. I biscotti non devono diventare troppo scuri, devono essere leggermente colorati.
-
2
Sfornare e, con l'aiuto di un cucchiaino, scavare leggermente la parte piatta del biscotto cercando di non romperlo.
-
3
FARCITURA. Iniziare dividendo le uova, in una ciotola mettere 3 tuorli e in un'altra 2 albumi. Montare a neve gli albumi e tenerli da parte. Nella ciotola con i tuorli aggiungere 50g di zucchero e lavorare con le fruste, poi unire il mascarpone e amalgamare. Unire con delicatezza gli albumi a neve. Dividere la crema in due parti uguali. Scaldare leggermente un po' di nutella per farla amalgamare meglio alla crema al mascarpone; la quantità è a piacere, due cucchiai possono bastare. Per ammorbidire la nutella si possono usare diverse tecniche, ad esempio scaldarla a bagno maria, metterla un po' sul termo o qualche secondo in microonde. Unire la nutella alla crema al mascarpone e iniziare a farcire: prendere un biscotto e riempire la parte scavata di un tipo di crema, prenderne un altro e riempire con la seconda crema e unire i due biscotti in modo che le creme combacino.
-
4
Il Frangelico è un liquore Piemontese a base di nocciole. Versare il Frangelico in una ciotolina, bagnare velocemente i biscotti farciti, che a questo punto possiamo iniziare a chiamare pesche, e rotolarli in una ciotolina con dello zucchero. Mettere le pesche in frigo per almeno un'ora prima di servire.