Ingredienti (per 20 persone)
Preparazione
-
1
Sul piano di lavoro versare la farina setacciata col lievito, lo zucchero, il burro a pezzetti, le 3 uova e la scorza di limone grattugiata. Iniziare ad impastare aggiungendo latte quanto basta per ottenere un panetto compatto che andrà avvolto in pellicola e fatto riposare per 30 minuti.
-
2
Fare la crema pasticcera con gli ingredienti elencati. Dividerla in due ciotole e ad una aggiungere il cioccolato fondente sciolto precedentemente a bagnomaria, mescolare finché si sarà amalgamato bene alla crema.
-
3
Infarinare il piano di lavoro e stendere l’impasto allo spessore di 1/2 cm. Con un coppapasta o un bicchiere di 8 cm di diametro tagliare l’impasto in tanti dischi uguali.
-
4
Ungere i mezzi gusci di noce con burro e farvi aderire ad ognuno un disco di impasto. Porli su una placca con carta forno, distanziati fra loro e girati con il guscio in basso.
-
5
Cuocerli a 180 gradi per 15/20 minuti. Staccare i mezzi gusci con delicatezza e farli raffreddare. La metà andranno riempiti di crema pasticcera e l’altra metà di crema al cioccolato, prima di unirli fra loro, inserire un mezzo cioccolatino. Passare le pesche ottenute nel liquore Alchermes e poi spolverizzarle di zucchero semolato. Adagiarle nei pirottini di carta ed inserire in ogni pesca una fogliolina di alloro, come da foto.
Parola di Chef
Questo dolce è tipico dell’Emilia Romagna. L’impasto è quello della ciambella.