Pere Volpine al Sangiovese

Valentina – Ravenna (RA)
Pere Volpine al Sangiovese
Portata Dessert
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Pere volpine (12)
Sangiovese (Una bottiglia)
Arancia dalla buccia edibile (1)
Cannella in polvere (1 cucchiaino) Va bene anche una stecca
Chiodi di garofano (3)
Zucchero (2 cucchiai)
Miele (2 cucchiai) Meglio se di acacia

Preparazione

  • 1

    Lavare le pere e disporle dritte, una di fianco all'altra, in un tegame che possa contenerle di misura. Ogni pera deve essere a contatto con il fondo della pentola, non devono essere sovrapposte.

  • 2

    Aggiungere tanto vino quanto basta a coprire le pere quasi fino al picciolo.

  • 3

    Aggiungere anche i chiodi di garofano, 2-3 scorze d'arancia, la cannella e lo zucchero.

  • 4

    Portare lentamente ad ebollizione con un coperchio sopra il tegame, poi aprire leggermente. Lasciare sobbolire per circa 30 minuti, Controllando che il livello del vino non scenda oltre metà delle pere. Nel caso, aggiungerne.

  • 5

    Passata mezzora, forare le pere con una forchetta. Se sono morbide, togliere completamente il coperchio e, mentre il vino evapora aggiungervi il miele. Assaggiare ed eventualmente aggiungere altro miele, fino ad ottenere un sapore di vostro gradimento.

  • 6

    Finire brevemente di ridurre il vino fino ad ottenere un liquido lucido e leggermente addensato, che possa velare il cucchiaio.

  • 7

    Lasciare intiepidire e servire 3 pere a commensale, ben irrorate col vino.

Parola di Chef

Valentina

La pera volpina è uno dei cosiddetti frutti dimenticati. È una pera selvatica reperibile nei mesi di ottobre e novembre. Non è molto commestibile a crudo, dà il meglio di sé da cotta, come in questa ricetta. Si conserva bene in frigo per molto tempo. La riduzione di vino che potrebbe avanzarvi è ottima su una fetta di pane, in abbinamento a formaggi e persino a guarnizione di una crema dolce di mascarpone.