Pecorelle

Giulia – Senigallia (AN)
Tutte le ricette di Giulia
Pecorelle
Portata Dessert
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 10 persone)

Noci (500g) Noci tritate
Mosto cotto (1 L) Mosto cotto (sapa)
Zucchero semolato (80g)
Buccia di arancia grattugiata (2)
Buccia di limone grattugiata (1)
Cioccolato fondente a scaglie sottili (q.b.) Cioccolato fondente min 70%
Pangrattato (6 cucchiai)
Cannella (q.b.)
Farina 00 (1 Kg)
Zucchero semolato (180g)
Olio extravergine di oliva (1 bicchiere)
Vino bianco (1 bicchiere)

Preparazione

  • 1

    PREPARIAMO IL RIPIENO Tritate grossolanamente le noci ed il cioccolato, grattugiate la scorza delle arance e del limone. In una ciotola aggiungete il mosto, il trito preparato precedentemente (scorze, noci, cioccolato), lo zucchero, la cannella ed il pangrattato. Far riposare la farcia per una mezz'oretta; in alternativa potete prepararla il giorno prima e lasciarla in frigorifero fino al giorno dopo. PREPARIAMO LA SFOGLIA Uniamo farina, zucchero (180g), l'olio extravergine di oliva ed il vino bianco. Lavorate l'impasto finché non sarà sodo poi lasciatelo riposare per almeno mezz'ora. Anche la sfoglia può essere preparata il giorno prima e conservata in frigo, coperta con pellicola, per il giorno seguente. COMPOSIZIONE Prendete la sfoglia e stendetela molto sottile (spessore della sfoglia per tagliatelle) su un piano infarinato. Per semplificare potete fare anche dei rettangoli da passare nella macchina per sfoglia. Ricavate quindi tutti rettangoli di sfoglia da circa 12 x 18 cm. Prendete la farcia, posizionatene due/tre cucchiaini al centro del rettangolo (posizionate la farcia in maniera allungata, a mo' di cilindro). Arrotolate la pasta intorno al ripieno per chiudere la pecorella e piegate le estremità (che rappresenteranno la testa e la coda della "pecorella"). Con le forbici pizzicate la superficie (pancia della "pecorella"). Posizionate le pecorelle sulla teglia ricoperta con carta forno e cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 45/50 minuti (le "pecorelle" dovranno risultare dorate). Una volta raffreddate completamente, potete spennellare la superficie delle pecorelle con l'alchermes e spolverare con lo zucchero semolato. In alternativa, potete non utilizzare l'alchermes e spolverare le pecorelle solo con dello zucchero a velo.