Passatelli
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per realizzare questa minestra dovete prima di tutto preparare il brodo facendo cuocere per almeno 2 ore le carni, l'osso e la verdura lavata e mondata. Quindi salate il tutto. Una volta che il brodo sarà pronto, filtratelo con un colino. Dopodiché lasciatelo da parte. Dunque, disponete il pangrattato a fontana. Quindi rompete al centro della buca le uova. Unite, poi, 150 g di parmigiano, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un mestolino di brodo. A questo punto, amalgamate con le mani gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Ottenuto un composto della giusta consistenza, lasciatelo riposare per 2 ore e 30 minuti circa. Durante il riposo rilavorate l'impasto ogni 20 minuti. Trascorso il tempo indicato prelevate un po' d'impasto alla volta. Quindi mettetelo dentro il ferro per passatelli o lo schiacciapatate con il disco a fori larghi. Una volta che avrete adagiato l'impasto dentro lo schiacciapatate pressate il tutto. Pressati e fuoriusciti, tagliate i vostri passatelli con l'ausilio di un coltello. Ad operazione conclusa adagiateli sopra un canovaccio pulito (non dovete assolutamente sovrapporli). A questo punto, portate nuovamente il brodo ad ebollizione. Versateci dentro i passatelli e aspettate che salgano a galla. Prelevateli e adagiateli dentro un piatto fondo contenente del brodo. Servite la pietanza spolverizzando con il Galbanino grattugiato (è necessario lasciarlo in precedenza 20 minuti in freezer per poterlo grattugiare facilmente).
Parola di Chef
Digita qui per iniziare la ricerca Galbani Ricette Passatelli GalbaninoPresenta Passatelli Ricetta creata da Galbani Passatelli Cademartori Approfitta dei buoni sconto Galbani Galbanino l'Originale di Galbanino ti puoi sempre fidare perché il suo filo mette tutti d'accordo: gli ingredienti nelle tue ricette e i tuoi ospiti a tavola! Galbanino, l'unico, l'Originale. Prova con Galbanino l'Originale Galbanino l'Originale Galbanino. Il tuo genio in cucina! Vota Media0 1 Condividi Presentazione Servita soprattutto nei giorni di festa, è una minestra gustosa e semplice da preparare; è conosciuta con il nome di passatelli. La pietanza oggetto della ricetta odierna era già stata citata da Pellegrino Artusi nel suo manuale di gastronomia in cui si fa riferimento alla tardura romagnola, meglio nota con il nome stracciatella, da cui con ogni probabilità deriva proprio la ricetta dei passatelli. Pangrattato, parmigiano, uova, un pizzico di pepe e aromi (tra cui noce moscata e scorza di limone) sono gli ingredienti che danno vita a un composto dal quale, tramite un apposito stampo, si ricavano dei grossi spaghetti, che vengono successivamente cotti nel brodo. La ricetta che state per realizzare seguendo i nostri preziosi consigli, rappresenta una rivisitazione gustosa della preparazione tradizionale. Infatti, vi consigliamo l'utilizzo del Galbanino grattugiato per insaporire la ricetta. Vediamo subito di che cosa avete bisogno per realizzare al meglio questa pietanza! Leggi di più Facile 4 20 minuti Ingredienti Per i passatelli: 4 uova 150 g di parmigiano 200 g di pangrattato metà della scorza di un limone una grattugiata abbondante di noce moscata sale q.b. pepe q.b. Per il brodo: 4 l di acqua fredda ¼ di carne di gallina un pezzo di manzo 1 osso di bue metà cipolla 1 gambo di sedano 1 carota 2 pomodori sale q.b. Galbanino Galbani q.b. Preparazione Per realizzare questa minestra dovete prima di tutto preparare il brodo facendo cuocere per almeno 2 ore le carni, l'osso e la verdura lavata e mondata. Quindi salate il tutto. Una volta che il brodo sarà pronto, filtratelo con un colino. Dopodiché lasciatelo da parte. Dunque, disponete il pangrattato a fontana. Quindi rompete al centro della buca le uova. Unite, poi, 150 g di parmigiano, la noce moscata, la scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, un pizzico di pepe e un mestolino di brodo. A questo punto, amalgamate con le mani gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Ottenuto un composto della giusta consistenza, lasciatelo riposare per 2 ore e 30 minuti circa. Durante il riposo rilavorate l'impasto ogni 20 minuti. Trascorso il tempo indicato prelevate un po' d'impasto alla volta. Quindi mettetelo dentro il ferro per passatelli o lo schiacciapatate con il disco a fori larghi. Una volta che avrete adagiato l'impasto dentro lo schiacciapatate pressate il tutto. Pressati e fuoriusciti, tagliate i vostri passatelli con l'ausilio di un coltello. Ad operazione conclusa adagiateli sopra un canovaccio pulito (non dovete assolutamente sovrapporli). A questo punto, portate nuovamente il brodo ad ebollizione. Versateci dentro i passatelli e aspettate che salgano a galla. Prelevateli e adagiateli dentro un piatto fondo contenente del brodo. Servite la pietanza spolverizzando con il Galbanino grattugiato (è necessario lasciarlo in precedenza 20 minuti in freezer per poterlo grattugiare facilmente). Curiosità I passatelli sono una tipologia di pasta fresca, diffusa nella zona dell’Emilia Romagna (in particolare a Ravenna) e delle Marche. Questi vengono di solito cotti nel brodo di carne bollente a base di pollo o di cappone e serviti come piatto unico. Nell'impasto di base vi sconsigliamo di utilizzare la farina poiché questa andrebbe a modificarne il sapore. Inoltre, se volete preparare la versione marchigiana di questa pasta, aggiungete anche il brodo di carne. L’impasto morbido viene passato in un apposito strumento forato dal quale fuoriescono, appunto, i passatelli (in assenza dello strumento originale, viene utilizzato lo schiacciapatate). La cottura in pentola dei passatelli è piuttosto veloce: infatti, una volta venuti a galla, sono pronti per essere serviti, se lo gradite, anche con una spolverizzata di parmigiano grattugiato. I passatelli possono essere gustati anche asciutti con sughi come il pesto o una fonduta di formaggi.