Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Miscelare in una ciotola capiente parmigiano, pane, sale, noce moscata, (limone). Aggiungere una alla volta le uova. Il composto non dovrà essere né troppo duro né troppo morbido. Se troppo morbido si può aggiungere uguale quantità di parmigiano e pane ed eventualmente un cucchiaio di farina fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
-
2
Lasciare riposare coperto da un canovaccio per 1 o 2 ore. Mettere il composto nello schiacciapatate e formare i passatelli. Portare a bollore acqua o brodo e cuocere per 1 minuto dopo la ripresa del bollore.
-
3
La ricetta tradizionale li prevede in brodo, ma sono molto gustosi anche asciutti, conditi con un sugo di pomodori freschi e basilico oppure pomodorini e rucola, ma la mia ricetta preferita è con pesto e vongole (vedi ricetta a parte)