Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
Per i passatelli: impastare uova, parmigiano, pangrattato, farina, scorza di limone e noce moscata in una ciotola e formare 6 palline, ricoprire con pellicola trasparente e far riposare in frigo almeno un'ora. Aggiungere pangrattato se necessario.
-
2
Per la fonduta di fossa: Preparare il roux di farina e burro o in alternativa usare l'olio.
-
3
In una casseruola portare quasi a ebollizione il latte con una grattata di noce moscata, versare gradualmente nel roux mescolando con una frusta (per amalgamare) e con un leccapentole (per arrivare ai bordi del tegame).
-
4
Continuando a mescolare, salare e portarlo a ebollizione per circa un minuto, aggiungere il formaggio di fossa e facoltativamente un po' di parmigiano ed emulsionare con mixer ad immersione per rendere la salsa liscia, lucida, spumosa e leggera.
-
5
Coprire con pellicola trasparente sopra alla casseruola e tenere in caldo a bagnomaria.
-
6
Per la mantecatura: lavare e asciugare con carta gli stridoli. Portare a bollore in una pentola il brodo vegetale.
-
7
Prendere l'impasto dal frigorifero e formare i passatelli direttamente sopra la pentola con il brodo oppure su un tagliere usando uno schiacciapatate e tagliandoli con un coltello.
-
8
Quando i passatelli vengono a galla toglierli e versarli in una padella con una noce di burro, aggiungere gli stridoli e mantecare.
-
9
Assemblare in un "cappello del prete" mettendo un mestolo di fonduta di fossa sul fondo del piatto; aggiungere i passatelli, stridoli e un po' di pepe nero.
Parola di Chef
Usate un buon pangrattato e fate riposare l'impasto. Al posto degli stridoli potete usare gli spinaci e fare delle chips al forno. Lavate e asciugate bene con carta assorbente le foglie e con un pennello spennellate da entrambi i lati con pochissimo olio e infornate a 170°C per qualche minuto (controllare il colore). Le foglie devono diventare un po' trasparenti e croccanti.