Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Mettere in una pentola un cucchiaio di olio extravergive di oliva, la polpa di zucca tagliata a cubetti e i porcini tagliati a fettine, aggiungere prezzemolo tritato e lasciare cuocere per 5 minuti
-
2
Mettere a parte 4 cubetti di zucca e 4 fette di porcino per la guarnizione dei piatti. Aggiungere il brodo vegetale caldo e portare a bollore per 10 minuti
-
3
Frullare tutto con frullatore a immersione. Aggiustare di sale. La vellutata che si ricava non deve essere troppo densa per permettere che si cuociano bene i passatelli
-
4
Mescolare in una ciotola il pangrattato, il parmigiano, la noce moscata, pepe, sale e buccia di limone grattugiata. Aggiungere le uova e formare un impast che deve essere lavorato per 5 minuti e lasciato riposare per 30 minuti perché i passatelli non si spezzini. L'impasto non deve essere troppo secco e non deve sbriciolarsi.
-
5
Mettere l'impasto in un ferro per passatelli o in uno schiacciapatate a buchi larghi
-
6
Quando il brodo di zucca e porcini bolle schiacciare direttamente in pentola i passatelli. Lasciare cuocere per 3 minuti, dopo che torna a bollire. spegnere il fuoco e lasciare coperto con un coperchio per 5 minuti. Servire in un piatto fondo con una guarnizione di pezzetti di zucca, porcini e una spolverata di prezzemolo fresco
Parola di Chef
E' una ricetta che valorizza i prodotti del territorio che unisce pianura e montagna. Un vero confort food per le serate autunnali. E' un piatto completo con un buon equilibrio tra carboidrati, proteine e grassi.