Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
In una ciotola raccogliete il pangrattato e il parmigiano reggiano grattugiato. In una seconda ciotola sbattete le uova con sale, pepe, scorza di limone e noce moscata a piacere. Iniziate ad amalgamare con una forchetta. Impastate a mano fino a ottenere una palla liscia e morbida. Qualora fosse troppo dura diluite con un po' di brodo, in caso fosse troppo tenera aggiungete altro pangrattato e parmigiano. Avvolgete il tutto nella pellicola alimentare e fate riposare a temperatura ambiente per 2 ore. Suddividete l'impasto a metà e fate passare ciascuna di esse, una alla volta e con una certa forza, attraverso uno schiacciapatate a fori larghi. Dovrete ottenere dei passatelli di circa 4 cm. In alternativa potete utilizzare il tipico "ferro": prelevate una porzione di impasto, stendetela allo spessore di circa 2 cm su una spianatoia infarinata e appoggiateci sopra l'attrezzo. Fate pressione scorrendo lentamente in avanti in modo da far fuoriuscire i passatelli dagli appositi fori. Raccoglieteli su un piatto oppure schiacciateli direttamente sulla casseruola con il brodo bollente. I passatelli in brodo sono pronti dopo un paio di minuti quando verranno a galla. Serviteli subito ben caldi.