Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Preparare i passatelli come segue: mettere in una terrina il parmigiano reggiano, il pane grattugiato, le uova e la noce moscata. Mescolare tutti gli ingredienti formando delle palline e metterle in frigo.
-
2
Pulire la seppia, avvolgerla nella pellicola, poi metterla in congelatore e quando risulterà soda, circa 20 minuti, toglierla dalla pellicola e tagliarla a fettine sottili tipo tagliatelle.
-
3
Fare rosolare lo scalogno in una pentola antiaderente con l'olio, aggiungere il Sangiovese facendolo ridurre e filtrare il tutto mettendolo in una ciotola.
-
4
Cuocere i piselli surgelati in una pentola con acqua salata. Passarli nel mixer e setacciarli per eliminare le bucce. Preparare una vellutata con brodo, latte, burro, farina, unendo poi il purè di piselli in una ciotola.
-
5
Saltare in padella la seppia tagliata sottile con olio sale e pepe per 5 minuti, nel frattempo preparare i passatelli schiacciandoli con lo schiaccia passatelli nel brodo vegetale bollente cuocendoli per 3 minuti.
-
6
Mettere la riduzione al Sangiovese in una saccapoche e rigare il piatto, meglio se una fondina per la decorazione. Versare un po di crema di piselli nel fondo del piatto, adagiare la seppia al centro del piatto e a seguire i passatelli scolati bene.
-
7
Aggiungere un filo di olio e servire.