Passatelli Cacio e Pepe…e Fossa
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta fino a renderle omogenee. Aggiungi il parmigiano, il pangrattato, la scorza grattugiata di mezzo limone e una generosa spolverata di noce moscata. Mescola bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto denso. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia riposare l’impasto per circa due ore, affinché i sapori si amalgamino e la consistenza si stabilizzi.
-
2
Nel frattempo, prepara il condimento: tosta il pepe macinato in padella per alcuni minuti, in modo da esaltarne il sapore. In una ciotola abbastanza capiente, grattugia il pecorino e il parmigiano. Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e, con l’apposito strumento per passatelli, schiaccialo direttamente sopra la pentola di brodo caldo, lasciando cadere i passatelli direttamente nella pentola. Usa un coltello per tagliarli a una lunghezza di circa 4 cm.
-
3
Mentre i passatelli cuociono, aggiungi qualche cucchiaio di brodo caldo, poco alla volta, nella ciotola con il pecorino e il parmigiano, mescolando energicamente con una frusta fino a ottenere una crema morbida. Appena i passatelli salgono a galla, raccoglili con una schiumarola e trasferiscili nella padella dove avevi precedentemente scaldato il pepe. Aggiungi la crema di formaggio e le scaglie di formaggio di fossa per mantecare, facendo attenzione a non romperli. I passatelli sono fragili, quindi è preferibile non usare troppi utensili ma saltare delicatamente la padella.
-
4
Servi impiattando una generosa porzione e cospargendo con pecorino, pepe e altre scaglie di formaggio di fossa.
Parola di Chef
Usare il pepe macinato al momento esalta l'aromaticità. Anche pestarlo a mortaio aiuta a creare un esplosione di sapore.