Passatelli Asciutti

Adele – Forlì (FC)
Tutte le ricette di Adele
Portata Primo
Preparazione 20 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Pangrattato (120g)
Uova (3)
Prosciutto crudo (200g)
Brodo di carne (1,5l)
Parmigiano reggiano (120g)
Burro (75g)
Sale (q.b.)
Noce moscata (q.b.)
Scorza di limone (1)

Preparazione

  • 1

    Per preparare i passatelli asciutti iniziate a preparare il brodo di carne. Nel frattempo che cuoce occupatevi di preparare l'impasto dei vostri passatelli. Per prima cosa grattugiate la scorza di mezzo limone, poi rompete e sbattete le uova in una ciotolina. In una ciotola più grande unite poi il pangrattato e il Parmigiano; aggiungete la scorza del mezzo limone e un'abbondante grattugiata di noce moscata .

  • 2

    Unite anche le uova e amalgamate il tutto, potete utilizzare una spatola o impastare a mano fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico. Se dovesse risultare troppo duro aggiungete un pò di brodo, al contrario se dovesse risultare troppo umido unite ancora un pò di pangrattato. Avvolgete il panetto all'interno della pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente.

  • 3

    Una volta che l'impasto avrà riposato togliete la pellicola dal panetto e sistematelo su una spianatoia leggermente infarinata, spolverizzate anche la superficie con un po’ di farina e poi formate i passatelli aiutandovi con il tipico ferro . Per ottenerli dovrete schiacciare e trascinare nello stesso tempo, in questo modo l’impasto allungato fuoriuscirà dai fori. Dopodiché staccateli man a mano aiutandovi con una lama e tagliateli a 4 cm di lunghezza, e sistemateli su un piano o un vassoio leggermente infarinato. Terminate così tutto l'impasto.

  • 4

    A questo punto filtrate il brodo e mantenetelo al caldo; poi occupatevi del condimento. Tagliate il prosciutto crudo a listarelle larghe circa 1 cm, versate il burro in un tegame, attendete che sia completamente fuso e unite le listarelle di prosciutto. Saltate il prosciutto per un paio di minuti a fiamma vivace, poi unite un mestolo di brodo, ancora un pò di scorza di limone e spegnete il fuoco.

  • 5

    Cuocete pochi passatelli per volta nel brodo bollente fino a che non saliranno a galla. A questo punto utilizzando una schiumarola estraeteli dal brodo e versateli direttamente nel tegame con il condimento a base di prosciutto. Ultimate la cottura dei passatelli e man mano mescolate per amalgamarli al condimento.

  • 6

    Unite un altro mestolo di brodo, saltate i passatelli per 1-2 minuti e impiattate. Aggiungete ancora un pò di scorza di limone su ogni piatto e servite i vostri passatelli asciutti ancora caldo!