Passatelli al Prosciutto

Roberto – Cesena (FC)
Passatelli al Prosciutto
Portata Primo
Preparazione 70 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Prosciutto cotto natura chiama selex (100)
Uova da allevamento all aperto selex (4 grandi)
Parmigiano grattugiato selex (170) aggiungere la quantità per il condimento finale
Farina selex (1 cucchiaio)
Pangrattato selex (170)
Noce moscata (q.b)
Sale e olio q.b
Pollo (mezzo) in alternativa cosce di pollo
Verdure miste per brodo+mezzo pomodoro (circa 150gr)

Preparazione

  • 1

    prima di iniziare assicuratevi di avere uno schiacciapatate per i passatelli. mettere su una pentola d'acqua con circa 1.6 litri , le verdure pulite e lavate(sedano gambi e alcune foglie,carote cipolle e mezzo pomodoro fresco)inoltre il mezzo pollo o in alternativa un paio di cosce. se volete fare i passatelli in brodo (come da tradizione) allora avrete bisogno di un brodo ricco e quindi carne e verdure andranno messi a freddo insiene a un po di sale grosso. Prendere il prosciutto cotto e macinarlo in un tritacarne oppure sminuzzarlo con il coltello e poi frullarlo con un due uova, a questo unirete poi le altre due uova il parmigiano,la farina,il pane grattugiato, noce moscata e poco sale. impastare e fate una palla elastica o leggermente morbida. se dovesse risultare secca o difficile da impastare aggiungere un tuorlo e/o qualche cucchiaio di acqua.mettere in frigo dieci minuti a far riposare. quando il brodo avrà sobbollito per almeno un oretta togliere verdure e carne cotti, che potrete comunque usare in seguito per altre ricette. se dovesse essere poco brodo ,cioè meno di mezza pentola allungate con dell'acqua e fate bollire alcuni minuti. prendere uno schiacciapatate e mettere l'impasto dei passatelli in due o tre volte e schiacciare direttamente sopra il brodo che continuua a sobbollire, i passatelli lunghi 5/7 cm circa devono cadere dentro la pentola,aiutatevi con un coltello in caso di bisogno . I passatelli devono poi sobbollire con il coperchio circa 7 minuti finché non gonfiano un poco. a questo punto se li volete asciutti come ho fatto io in foto allora tirateli su con una ramina in un piatto e conditeli con olio extravergine,pepe e parmigiano. se li volete in brodo usate il mestolo e mettete i passatelli con un pó di brodo nel piatto

Parola di Chef

Roberto

Io ho fatto un po di passatelli normali e un po con il prosciutto e li ho cotti insieme e li ho mischiati. I passatelli sono ottiminin brodo