Nuova Piadina Sana e Buona.

Evelyn – Cesenatico (FC)
Nuova Piadina Sana e Buona.
Portata Antipasto
Preparazione 25 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Faina (400 g) farina di farro macinata a pietra bio romagnola
Farina (100 g) riso bio
Lievito (35 g) madre essiccato
Sale (un cucchiaio) dolce di cervia
Olio (6 cucchiai) evo bio romagnolo
Latte (un bicchiere) parzialmente scremato bio romagnolo
Acqua (mezzo bicchiere)
Miele (1 cucchiaino) millefiori bio romagnolo
Bicarbonato (1 pizzico)

Preparazione

  • 1

    Versa sul tagliere la farina di farro e quella di riso. Forma un cratere al centro dove mettere tutti gli altri ingredienti. E' consigliabile aggiungere il latte tiepido poco alla volta. Il latte può essere sostituito con acqua per intolleranti o vegani (i quali non aggiungeranno il miele). Impastare fino a quando il composto non sarà omogeneo e consistente. Lasciare riposare per un'ora in un luogo tiepido, coprendo con una tela pulita. Dividere la pasta in 4/5 pezzi, stendere con il mattarello dandogli una forma arrotondata, con uno spessore di 4/5 millimetri. Nel frattempo mettere sul fuoco una piastra di ghisa (il testo romagnolo!), quando sarà ben calda adagiare la piadina, bucherellare con una forchetta e rigirare un paio di volte fino a quando non sarà cotta!

  • 2

    Io per impastare uso una planetaria e inserisco la spatola a gancio. Si stende l'impasto con il mattarello (è possibile utilizzare anche una sfogliatrice per pasta) e ricavare tante mini-piadine aiutandosi con un bicchiere e una rotella (quella per pizza), o una formina tonda per biscotti del diametro di 7 cm e farcire a piacere per un aperitivo sfizioso.

Parola di Chef

Evelyn

La piadina fatta con questi ingredienti è particolarmente sana, leggera e contribuisce al fabbisogno giornaliero di cereali che dovrebbero essere variati, riducendo la farina bianca e alternando altre farine provenienti da cereali diversi dal grano, anche integrali per migliorare la nostra salute. L' olio extravergine è più salubre dello strutto e offre solo grassi buoni per il sangue e il lievito madre non ha sostanze chimiche, ma garantisce comunque un impasto lievitato, grazie al glutine presente nella farina di farro. Con questa ricetta voglio dimostrare che si può mangiare più sano senza rinunciare al gusto e alla tradizione! Io per un aperitivo autunnale faccio tante mini-piadine e le servo farcite con squaquerone e fichi caramellati o squaquerone e zucca gratinata!