Non Tutte le Ciambelle Riescono col Buco: il Ciambellone Ripieno

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 10 persone)
Preparazione
-
1
Iniziamo questa ricetta pesando tutti gli ingredienti e, prima ancora di sporcarci le mani, ricordiamoci di accendere il forno: a differenza di altri dolci, infatti, il ciambellone ripieno non richiede tempi di lievitazione, ma ha comunque bisogno del forno ben caldo. Portiamolo quindi a 180 gradi in modalità statica e allacciamo il grembiule!
-
2
Per preparare il ciambellone ripieno, iniziamo unendo le uova con lo zucchero e mescoliamo bene gli ingredienti con le fruste elettriche.
-
3
Successivamente, uniamo il burro sciolto nel latte e mescoliamo nuovamente.
-
4
Infine, aggiungiamo il resto degli ingredienti (rum, lievito e farina settacciati) e mescoliamo fino ad ottenere un composto morbido e appiccicoso.
-
5
Con queste quantità potremo ottenere due ciambelloni ripieni. Dunque, proseguiamo posizionando un foglio di carta da forno su una teglia. Prendiamo una parte di impasto con l’aiuto di una spatola e creiamo la “base” per il nostro ciambellone, formando un ovale grande all’incirca come una pagnotta di pane e spesso 1/1,5 cm.
-
6
Proseguiamo spalmando generosamente la Nutella su tutta la superficie, avendo cura di lasciare libero un bordo di circa due dita lungo tutto il perimetro.
-
7
A questo punto, versiamo l’impasto restante sulla parte superiore, avendo cura di non “pastrocchiare” i diversi composti e di chiudere tutto il ripieno all’interno (sigillando i bordi con cura).
-
8
Ora possiamo decorare a piacere: noi inondiamo la superficie esterna con gocce di cioccolato, codette colorate e granella di zucchero.
-
9
Concludiamo cuocendo il ciambellone in forno già caldo (180 gradi), per circa mezz’ora, fino a che il ciambellone avrà raggiunto un bel colore dorato.
Parola di Chef
Il ciambellone ripieno è un dolce facile e velocissimo da preparare, appartenente alla tradizione popolare. Veniva cucinato soprattutto nel periodo della trebbiatura e, ancora oggi, se ne trovano numerose varianti nelle diverse zone delle Marche. È conosciuto con diversi nomi: ciambellotto, ciammellotto, cimabellottu… e può essere gustato in svariate versioni: farcito con Nutella o crema di nocciole, con la marmellata, al naturale, più asciutto o più morbido. Noi amiamo prepararlo nella sua versione più morbida, ripieno di nutella. La sua caratteristica principale, però, è la forma: non quella classica del ciambellone, bensì simile a un filone di pane. Un richiamo voluto alla semplicità e all’autenticità delle ricette di una volta, legate alla vita contadina e alla convivialità delle giornate di lavoro nei campi.