Nidi di Patate al Forno

Mcl – Napoli (NA)
Nidi di Patate al Forno
Portata Antipasto
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Patate (1 kg) preferibilmente patate rosse
Uova (2)
Formaggio grattugiato (50 gr)
Burro (60 gr)
Sale (q.b.)
Pepe (q.b.) se piace
Noce noscata (q.b.)
Prosciutto cotto/pancetta a dadini (gr 200)
Piselli (gr 300) sgocciolati
Cipolla o scalogno (1)

Preparazione

  • 1

    1) Per preparare i nidi di patate con prosciutto cotto e piselli, per prima cosa lessare le patate in abbondante acqua bollente con la buccia. Una volta cotte, scolarle , tagliare ogni patata in due parti e passarle nello schiaccia patate senza togliere la buccia che rimarrà nello schiacciapatate recuperando tempo 2) Raccogliere la purea di patate in una terrina, aggiungere le uova, il formaggio grattugiato, il burro ammorbidito a pezzetti, il sale, il pepe, la noce moscata mescolare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, attenzione che non sia troppo molle altrimenti comprometterà la buona riuscita del nido 3) Riempire una sac a poche di plastica con il beccuccio a stella grande, con il composto di patate, se non avete la sac a poche prendere una bustina per alimenti inserire il composto e tagliare la punta dello spessore che vi serve, andrà benissimo anche così 4) Foderare una teglia con la carta da forno e con il composto di patate disegnate i nidi, sia il fondo che i bordi, ripassando su questi ultimi due volte per creare proprio la forma del nido. 5) Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti. 6) Rosolare in poco burro la cipolla a pezzettini e poi unire prosciutto cotto e piselli e far insaporire per un paio di minuti 7) 5 minuti prima sfornare e farcire al centro con i dadini di prosciutto cotto e piselli, entrambi precedentemente rosolati 8) rimettere in forno e lasciare cuocere per altri 5 minuti. 9) sfornare e servire i nidi di patate preferibilmente caldi.

Parola di Chef

Mcl

Questa ricette è semplice da preparare ma è di grande effetto inoltre può essere servita sia come antipasto ma è anche un ottimo secondo accompagnato da verdure o può fare da contorno a una portata di carne.