Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
PREPARATE LA PASTA LAVORANDO LA FARINA CON L'UOVO (O LE UOVA) FORMARE UN PANETTO LUNGO E TAGLIARLO A FETTE. LASCIARE ASCIUGARE LE FETTE SUL TAGLIERE PER ALMENO UN PAIO DI ORE. BATTERE CON UN COLTELLO LA PASTA FINO A RIDURLA DELLA GRANDEZZA DI UN CHICCHO DI RISO
-
2
SOFFRIGGETE IN ABBONDANTE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA LA CIPOLLA, L'AGLIO ED I PEPERONCINI. APPENA ROSOLATI AGGIUNGETE LE SEPPIE TRITATE FINEMENTE DELLA STESSA GRANDEZZA DEI MONFETTINI, UN PO DI BRODO DI PESCE E SALE, LASCIANDO PROSCIUGARE BENE. METTERE I POMODORI PASSATI AL SETACCIO O IL CONCENTRATO. CUOCERE PER 20 MINUTI POI METTERE IL RESTO DEL BRODO E PORTARLO A BOLLORE (DEVE RIMANERVI 1 MINUTO E MEZZO) E CUCINARE I MONFETTINI PER CIRCA 4/5 MINUTI. UNA MACINATA DI PEPE, UNA SPRUZZATA DI PREZZEMOLO, LASCIATE RIPOSARE PER 5 MINUTI E SERVITE
Parola di Chef
E' una minestra tradizionale della cucina di mare dell'Alto Adriatico, oramai dimenticata e praticamente irreperibile nei menù dei ristoranti della zona. Questa ricetta mi è stata tramandata da mia mamma GINA 93 anni, quale vera "azdòra" che è sempre stata, che ha sempre molto amato i "mafrigùl" perchè velocissimi da preparare: farina uova e .......nessuna sfoglia da tirare!