Ingredienti (per 3 persone)
Preparazione
-
1
Preparazione del ristretto al Sangiovese. Mettere in un tegamino il vino rosso, il miele e lo zucchero di canna. Cucinare a fuoco basso per circa 20/25 minuti fino a quando il composto si addensa e diventa cremoso.
-
2
Per la Sfoglia Stendere la sfoglia dello spessore di circa 2 mm e mettere in teglia. Bucherellare abbondantemente la sfoglia con una forchetta, bagnare leggermente con acqua e l aiuto di un pennello la superficie della sfoglia. Salare leggermente a pioggia e infornare in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10/15 minuti.
-
3
Per la mousse leggera di Squacquerone. Montare con l aiuto di una planetaria o di fruste elettriche lo squacquerone e la panna fresca. Quando il composto inizia a montare aggiungere a filo l'olio extravergine d'oliva, finire di montare il composto. Correggere di sale e pepe e mettere in frigo.
-
4
Per il montaggio. Una volta ottenuti i tre elementi( sfoglia, mousse leggera di Squacquerone e ristretto di Sangiovese) procediamo tagliando la sfoglia della forma che preferiamo in 3 fogli uguali. Adagiamo il primo foglio sul piatto e con l'aiuto di una sacca da pasticcere stendiamo un primo strato di mousse leggera di Squacquerone, dopo di che aggiungiamo fette di prosciutto crudo di Mora Romagnola, rucola e qualche goccia di ristretto di Sangiovese. Procediamo ripetendo l'operazione una seconda volta in modo da ottenere due strati uguali e concludiamo con un foglio di sfoglia girato sottosopra.