Maritozzi di Farro

Silvia – Fano (PU)
Tutte le ricette di Silvia
Portata Dessert
Preparazione 225 minuti
Condividi

Ingredienti (per 12 persone)

Farina di farro integrale (250 g)
Farina tipo (250 g)
Latte scremato (250 ml)
Lievito di birra (25 g) fresco
Zucchero (60 g)
Olio di semi (50 ml)
Uvetta (50 g)
Aroma di arancia (1 fialetta)
Vanillina (1 bustina)

Preparazione

  • 1

    Sciogliete il lievito in una piccola quantità di latte tiepido e mettete a bagno l’uvetta in acqua a temperatura ambiente.

    Ricetta Maritozzi di Farro - Passaggio 1
  • 2

    In una ciotola unite farine, zucchero e vanillina. Aggiungete l’olio, la fialetta di aroma d’arancia, il lievito sciolto nel latte e, un po’ alla volta, il resto del latte. Impastate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Ricetta Maritozzi di Farro - Passaggio 2
  • 3

    Allargate l’impasto e aggiungete l’uvetta scolata, asciugata e infarinata. Mescolate fino a ottenere una distribuzione uniforme e mettete l’impasto a lievitare nel forno spento per circa due ore (nella stagione fredda, riscaldate il forno a 50 gradi per qualche minuto, spegnetelo e inserite l’impasto).

    Ricetta Maritozzi di Farro - Passaggio 3
  • 4

    Riprendete l’impasto lievitato, dividetelo in 12 pezzi (di circa 80 g) e modellateli a forma di maritozzo: più bombato al centro e con le estremità più piccole. Sistemate i maritozzi in una teglia foderata con carta da forno, evitando di metterli troppo vicini e fateli lievitare di nuovo per circa un’ora.

    Ricetta Maritozzi di Farro - Passaggio 4
  • 5

    Cuocete i maritozzi a 160 gradi per 30 minuti circa, girandoli per gli ultimi dieci minuti. Attenzione a non farli colorire troppo.

    Ricetta Maritozzi di Farro - Passaggio 5

Parola di Chef

Silvia

I maritozzi sono panini dolci tipici delle mie zone, si trovano in tutti i bar per la colazione, semplici o farciti di panna montata. Spesso si trovano ricoperti da una glassa di zucchero, a me non piace quindi li ho lasciati semplici. In alternativa si possono cospargere di zucchero a velo. La mia versione è semi integrale, con farina di tipo 1 e farina di farro integrale. Al posto della fialetta di aroma arancia, si può utilizzare la scorza grattugiata di un’arancia, io ho fatto così perché non ho trovato arance non trattate.