Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Far aprire 500 gr di vongole con due dita d'acqua, 1 cucchiaio di olio e dei gambi di prezzemolo, 1 spicchio aglio. Raffreddare, sgusciare le vongole tenendone qualcuna intera x la decorazione. Filtrare il liquido (circa 400 cc) e tenerlo da parte
-
2
Preparare i malfattini bianchi con 1 uovo e 100 gr di farina 00. Assemblare a mano o con la planetaria l'impasto. Dopo averlo lavorato e reso liscio, metterlo in un mixer/frullatore, aggiungere 20 gr di farina e dare qualche colpetto alternato così da ridurre l'impasto in piccoli grattoni/malfattini. Stendere su un vassoio infarinato e lasciare asciugare. Fare la stessa cosa per la versione verde frullando 1 uovo con 120 gr di farina e una piccola manciata (30gr peso cotto) di spinaci lessati e ben strizzati.Inserire l'impasto nel mixer con 30 gr di farina e ripetere la spezzettatura dell'impasto a colpi alternati di mixer. Stendere e lasciar asciugare.
-
3
A parte in una casseruola, soffriggere un piccolo porro un cuore di sedano e un cipollotto fresco, tutti ben tritati con 3 cucchiai di olio evo,1 peperoncino e 1 spicchio di aglio, unire 1/2 dl di buon vino bianco, sfumare e dopo pochi minuti aggiungere 200 cc di acqua (o brodo vegetale) bollente. Continuare la cottura per circa 10 minuti aggiungendo acqua o brodo se necessario.
-
4
Unire 250 gr di malfattini misti (verdi e bianchi) unendo poco alla volta i 400 cc di brodo di vongole. Cuocere 10 minuti circa e poi unire 40 gr di spinacini freschi, tutte le vongole sgusciate, regolare di sale, spegnere e servire decorando con qualche vongole intera e pepe macinato fresco.
Parola di Chef
Una combinazione di ingredienti semplici ma di grande sapore, che ricordano la tradizione, per una piccola entreé in una cena di pesce o come ottimo piatto completo.