Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per la frolla: mescolare tutti gli ingredienti ben freddi 250 g farina 125 g burro, 2 tuorli (o 1 uovo medio), 100 g zucchero a velo 1 limone (solo scorza), 1 pizzico sale, lavorando gli ingredienti il meno possibile fino a formare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo in frigorifero per almeno 2 ore. Prendere il panetto dal frigorifero farlo acclimatare per una decina di minuti dopodichè stenderlo fino ad vare una sfoglia sottile, trasferire la sfoglia negli stampini facendoli aderire bene ai bordi, bucherellare la frolla con una forchetta e mettere gli stampini in frigorifero per 30 minuti circa. Trascorsa la mezz'ora di riposo in frigo, cuocere la basi in forno statico a 170°: per i primi 15 minuti cuocere adagiando sulle basi un foglio di carta forno usando come peso dei ceci secchi o del riso crudo. Terminare la cottura (5-10 minuti) rimuovendo la carta forno. Trasferire su una gratella e lasciar raffreddare completamente la frolla. Per il curd di limoni: 2 uova + 1 tuorlo -35 g amido di mais 100 g zucchero - 100 g succo di limone -60 g burro -1 limone (scorza) In una ciotola mescolare lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto abbastanza spumoso. Aggiungere l'amido di mais e mescolare in modo da non formare grumi. Completare il curd aggiungendo anche il succo e la scorza dei limoni. Trasferire tutto in un pentolino e cuocere a fiamma media fino a far addensare la crema. Attenzione a non cuocerla troppo in quanto tenderà a rapprendersi parecchio. Aggiungere il burro a pezzetti e mescolare fino a farlo sciogliere completamente. Versare immediatamente all'interno della tart e lasciar solidificare e raffreddare. Per la meringa all'italiana: 75 g albume -150 g zucchero -30 g acqua Portare gli albumi a temperatura ambiente. In un pentolino preparare lo sciroppo: far sciogliere acqua e zucchero portando la temperatura a 120°. Non appena lo sciroppo raggiunge 110°, nella planetaria iniziare a montare gli albumi. A 120° spegnere il fuoco e versare a filo direttamente sugli albumi parzialmente montati lo sciroppo. Continuare a montare fino ad ottenere una meringa ben ferma e lucida. Inserire la meringa in una sac a poche e decorare la tart al limone ormai fredda. Con l'aiuto di un cannello da cucina dorare la superficie della meringa. Servire
Parola di Chef
La lemon tart è deliziosa, fresca, scenografica e soprattutto dal successo assicurato