Le Caterine – Biscotti Tipici di Ravenna

Elisa – Ravenna (RA)
Tutte le ricette di Elisa
Le Caterine – Biscotti Tipici di Ravenna
Portata Dessert
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Farina 00 (500) grammi
Burro (180) grammi
Zucchero semolato (200) grammi
Bustina di lievito per dolci (16) grammi
Scorza di limone grattugiato (qb)
Uova (2) intere
Goccino di marsala (a scelta)
Codette colorate, granella di zucchero (1 scatola)
Cioccolato per guarnire
Stampi a forma di galletto o bambolina

Preparazione

  • 1

    Disporre la farina a fontana sul tagliere. Versare le uova al centro, il burro e gli altri ingredienti amalgamando il tutto.

  • 2

    Impastare fino a che il composto sia liscio ed omogeneo.

  • 3

    stendere una parte di impasto e con gli stampini formare donnine e galletti dell'altezza di circa mezzo centimetro. Spargere zuccherini colorati a scelta su ciascun biscotto.

  • 4

    Riporre sulla carta da forno in una teglia, infornare con forno caldo ventilato a 170 gradi oppure 180 nella modalità statica.

  • 5

    Dopo circa 10-12 minuti i biscotti saranno pronti da sfornare. A scelta, si può sciogliere del cioccolato fondente e fare delle decorazioni.

Parola di Chef

Elisa

Le "caterine" sono biscotti che vengono preparati solo nella città di Ravenna esclusivamente il 25 novembre, in onore di Santa Caterina Patrona delle sarte. L'origine della tradizione è a tutt'oggi incerta. Nel 1922 il poeta romagnolo Aldo Spallicci scriveva dei biscotti "Par Santa Catarena /e’ gal e la galena/ la bela bambuzèna" (per Santa Caterina il gallo, la gallina e la bella bambolina)“. A casa nostra si sono sempre preparate insieme a Nonna Livia e la ricetta originariamente non riportava queste precise quantità ma si facevano "a sentimento"! Dal 1999 il 25 novembre oltre a ricordare il martirio di Santa Caterina, l’ONU ha proclamato la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.